In un viaggio alla ricerca di posti speciali dove portare i bambini in montagna, abbiamo scoperto un parco per famiglie inaugurato a giugno 2017.
Il Summer Park La Crusc è davvero uno dei più belli tra tutti quelli che abbiamo visitato quell’estate, e forse quello dove i nostri figli si sono divertiti di più.
Voi direte:- ma cosa c’è di speciale?
Sarà il solito parco giochi in quota… uno scivolo, un’altalena e qualche rete circolare.
Vi posso assicurare che non è così.
Ci sono tante cose da fare e da scoprire insieme, il grande spazio verde che vi troverete davanti una volta usciti dalla cabinovia, è stato suddiviso in diverse aree di svago che oltre ai giochi offrono anche alcuni percorsi tematici e una caccia al tesoro.
Ma vediamo insieme cosa si può fare con i bambini al nuovo parco giochi della Val Badia SummerPark La Crusc e nei dintorni del Rifugio Lee:
Si sale a piedi o con la seggiovia S. Croce che parte dal paese di Badia, una volta arrivati al centro troverete facilmente le indicazioni per la seggiovia.
Badia si trova sulla strada che da La Villa va verso Brunico. Noi abbiamo speso 40 euro in 4 per andata e ritorno con due interi e due ridotti, ma sappiate che i bambini da 0 a 8 anni salgono gratis quindi se i vostri bimbi sono piccoli spenderete molto meno.
Una particolarità è che i sedili da 4 posti sono provvisti della copertura davanti in plexiglass che si può abbassare se avete bambini piccoli, in questo modo vi sentirete senz’altro più sicuri con loro. Invece ho notato che la seconda seggiovia, quella per salire fino alla chiesetta e fare il percorso di Geocaching, è da due e senza parabrezza.
Se avete bimbi piccoli fate solo la prima.
Le foto per vedere com’è fatta e i prezzi li trovate sul sito degli impianti Santa Croce.
Noi abbiamo pranzato al Rifugio Lee ed era tutto molto buono e tipico, prezzi onesti. Ma se volete potete anche portarvi il pranzo al sacco visto che i prati dove accomodarsi non mancano e il SummerPark è ad ingresso gratuito e aperto a tutti. Questa cosa mi continua a stupire. Davvero, in un mondo dove ti fanno pagare tutto, trovare un parco così bello e gratuito mi ha sorpreso.
Ultime raccomandazioni: portate un asciugamano se pensate di far bagnare i piedi ai bimbi e un cambio per quelli più piccoli. Non fa particolarmente caldo in questo parco anche se in buona parte è al sole ma la crema solare è necessaria, come sempre in montagna. Come altitudine sappiate che ci troviamo a 1.850 metri s.l.m. (all’arrivo della prima seggiovia, dove si trova il parco).
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…