Durante il nostro soggiorno a Lana siamo andati a visitare anche i dintorni e abbiamo scoperto il Sentiero dello Scoiattolo o Sentiero Natura e Avventura di Marlengo: ancora una volta una bella passeggiata nel bosco diventa l’occasione per giocare insieme ai bambini!
Qui sotto la mappa completa del percorso con ben 25 tappe tra giochi, attività e pannelli educativi.
Come arrivare al sentiero dello scoiattolo
Il sentiero inizia dal parcheggio pubblico e gratuito che si trova lateralmente all’hotel ristorante Waldschenke e ci si arriva percorrendo una via stretta e in salita che si chiama Strada San Felice. Andate piano e fate attenzione alle macchine che provengono dal senso opposto!
Per raggiungerlo la cosa migliore da fare è mettere sul navigatore Waldschenke – Marlengo.
Una volta arrivati in cima, proprio lì dove c’è un grosso scoiattolo di legno sulla strada (vedi foto sotto), trovate l’hotel Waldschenke. Salendo alla vostra sinistra l’hotel mentre alla vostra destra c’è il parcheggio pubblico. Quello davanti all’hotel è riservato ai clienti.
Proprio sopra al parcheggio pubblico ci sono i cartelli che indicano l’inizio del sentiero dello scoiattolo.
Com’è il Sentiero dello scoiattolo
Si tratta di un sentiero didattico alla scoperta del bosco che si sviluppa su un percorso più o meno circolare (anche se ci sono alcune deviazioni interne come potete vedere dalla foto della mappa) con 25 postazioni di gioco.
Tutto il percorso è in leggera salita e il fondo è composto da ghiaia, foglie e radici, in linea di massima è praticabile anche con le scarpe da ginnastica ma meglio quelle da trekking.
Una parte si può percorrere con il passeggino, ma in alcune deviazioni il sentiero si biforca e ci sono scalini ripidi da fare. Alcuni cartelli indicano la parte del- sentiero accessibile con il passeggino.
In ogni caso mettete in conto un po’ di fatica perchè in alcuni punti la salita si fa sentire e spingere il passeggino fino in cima non è sicuramente semplice. Forse meglio usare uno zaino porta bimbo.
La lunghezza dell’intero percorso è di circa 1 km e ci vuole meno di 1 ora a percorrerlo tutto, ma il tempo dipende anche da quanto ci si ferma a giocare nelle varie postazioni.
Ci sono casette nel bosco, scivoli, postazioni sull’albero, percorsi di equilibrio con corde, reti e bicchieri di plastica sospesi, amache, altalene, un nido di scoiattolo, una fontanella con l’acqua con vista panoramica su Marlengo, tante panchine e pannelli didattici sugli alberi, il bosco e i suoi abitanti (i gufi, il picchio, gli scoiattoli etc.).
Il sentiero della roggia Lana- Marlengo
Infine se siete dei gran camminatori e i vostri figli sono grandi e allenati, vi segnalo che poco più sotto al sentiero dello scoiattolo parte il sentiero della roggia che da Marlengo permette di arrivare fino a Lana.
Questo percorso noi non siamo riusciti a farlo per questioni di tempo ma all’ufficio turistico ci hanno detto che è piuttosto pianeggiante anche se abbastanza lungo: 12 km circa.
Oltretutto c’è il problema di tornare a prendere l’auto (andata e ritorno sarebbe 24 km!), vi potrebbe convenire partire da Lana a piedi e poi prendere l’autobus a Marlengo per tornare indietro.