Roccaraso con bambini in estate: sentieri, attività, dove dormire, dove mangiare  

Roccaraso, la regina dell’Appennino Centrale, è una destinazione turistica per ogni stagione.

D’estate, l’elegante cittadina abruzzese diventa un’accogliente località family friendly con un’offerta ricreativa pensata apposta per ritemprare il corpo coniugando il relax per i genitori con le tante attività per i figli.

Roccaraso - vista dal sentiero 102

Dove si trova Roccaraso

Roccaraso, il centro principale della vasta area degli Altipiani Maggiori, si trova in provincia dell’Aquila.

La più nota località dell’Alto Sangro, sorge ad un’altitudine di 1.236 metri, a breve distanza sia dal Parco Nazionale della Majella che dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, non ricadendo però all’interno di nessuno dei due.

Roccaraso è sul limitare meridionale della Conca Peligna e dista 35 Km da Sulmona, 9 Km da Castel di Sangro, 50 Km da Pescasseroli e 110 Km da Pescara.

I Monti di Roccaraso, parte integrante della maestosa catena del Monte Greco e l’Altopiano dell’Aremogna la cingono ad ovest insieme al Monte Pratello che sovrasta il grandioso Altopiano delle Cinque Miglia a nord dell’abitato (foto sotto).

Roccaraso - Piano delle Cinque Miglia

Come arrivare a Roccaraso

La nota stazione turistica sorge sulla Strada Statale 17, importante arteria viaria dell’Appennino che collega Rieti con L’Aquila, Sulmona, Roccaraso, Castel di Sangro e poi entra in Molise terminando la sua corsa Foggia.

Il casello autostradale più vicino è quello di Pratola Peligna sull’Autostrada A25. Questo serve la limitrofa città di Sulmona, bypassata da una strada a scorrimento veloce che, costeggia il Massiccio del Morrone e poi risale il versante meridionale della Conca Peligna trovando dopo l’attraversamento dell’Altopiano delle Cinque Miglia, la cittadina di Roccaraso.

Chi proviene da sud lascerà l’Autostrada A1 al casello di Caianello (CE) per poi risalire comodamente l’Appennino sulla Statale 17.

Tra le strade più panoramiche per raggiungere Roccaraso, segnaliamo la Strada Statale 83 Marsicana che, dal casello autostradale di Aielli – Celano sull’Autostrada A25 ai piedi dell’Altopiano delle Rocche, attraversa l’intero Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise passando per Pescasseroli, Opi, la Val Fondillo, la Camosciara, Alfedena e Castel di Sangro prima di giungere a Roccaraso.

Roccaraso - sentiero 102 noi

Com’è fatta Roccaraso

Se non ci siete mai stati, dovete sapere che il valore aggiunto di Roccaraso è il centro: si sviluppa tutto in pianura ed è abbastanza ampio da permettere tranquille passeggiate serali alle famiglie con bambini, anche in passeggino.

Ci sono negozi, bar, pub e pizzerie sul corso principale, oltre alle diverse possibilità  nei dintorni. Rispetto agli altri paesi di montagna abruzzesi è senza dubbio uno dei più grandi.

Roccaraso - viale principale

Roccaraso - piazza principale

Roccaraso - centro

Cosa fare con i bambini a Roccaraso in estate

Con tutta probabilità, la più grande risorsa del turismo estivo a Roccaraso si concentra nel Pratone.

Il Pratone

Come dice la parola è un grande prato, un enorme parco sempre molto curato che, in pieno centro città, sorge ai margini della centralissima via Roma.

Al Pratone ci si dà appuntamento per una partita di pallone o di pallavolo oppure semplicemente per fare una passeggiata in compagnia di nuovi amici. Il suo grande parco giochi con altalene, scivoli e tante altre attrezzature è ideale per far scorrazzare i bambini durante l’estate, ma è bene sapere che al Pratone troviamo tra l’altro:

  • una parete d’arrampicata artificiale alta 8mt per apprendere i rudimenti del free climbing. Si contano diversi percorsi adatti ai bambini dai 4 anni in su, studiati dagli esperti di Roccaraso Vertical Climbing che forniscono anche imbrago e casco (altre info 339 165 5767).
  • un noleggio bici a pedalata assistita gestito da Roccaraso BikeTour (altre info 349 664 5572).
  • Happy Kids: un’area recintata, con ingresso a pagamento aperta dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 20, attrezzata con scivoli gonfiabili, giochi d’acqua e tappeti elastici;
  •  una divertentissima Zipline adatta anche ai più piccoli.

Ma non finisce qui.

Roccaraso - parco giochi pratone

Roccaraso - area giochi - Pratone

Roccaraso - barchette - Pratone

Roccaraso - gonfiabili - Pratone

Andare a cavallo

Poco fuori dal centro di Roccaraso c’è una scuola di equitazione presso l’agriturismo il Castellaccio, c’è anche un parco giochi e pony per i più piccoli.

In alternativa potete fare delle belle passeggiate a cavallo anche raggiungendo il Bosco di Sant’Antonio che si trova a meno di 20 minuti di auto da Roccaraso.

Roccaraso - maneggio agriturismo il Castellaccio

Roccaraso - area giochi agriturismo il Castellaccio

Seggiovia, parco avventura e tiro con l’arco

A pochi passi dal centro di Roccaraso, ai piedi del Colle Belisario, presso la Seggiovia dell’Ombrellone in via Vallone S. Rocco 13, troviamo:

  • il Parco Avventura con 4 percorsi con difficoltà crescenti; mentre il verde è adatto ai bambini piccoli, il percorso Rosso e quello Nero, presentano un grado di difficoltà più importante rappresentato anche dal fatto che si sviluppano ad un’altezza media tra gli 8 e i 14 metri. I prezzi variano in base alla difficoltà del percorso e vanno dagli 8 euro ai 15 euro.
  • un impianto per il Tiro con l’Arco.

Prendere la seggiovia dell’Ombrellone non è necessario per fare i sentieri 101, 102, 103 che partono dalla base, ma può essere comunque carino con i bimbi salire su, pranzare al sacco nell’area dedicata oppure al Rifugio Belisario dove ci sono anche un’area giochi e un circuito MTB per gli appassionati del genere.

Roccaraso - seggiovia ombrellone

Roccaraso - tiro con l'arco

Roccaraso - parco avventura da sotto

Roccaraso - sentiero 101 inizio - parco avventura

I sentieri di Roccaraso adatti a tutta la famiglia

Roccaraso offre anche un’interessante rete di sentieri ben segnalati, non troppo difficili e quindi adatti anche ai piccoli camminatori.

Sentiero 101 Fortunato

Il Sentiero n. 101 prende il via dalla località Ombrellone a1.275 m.s.l.m.:

  • difficoltà: turistica
  • partenza: vicino al Parco Avventura dell’Ombrellone
  • arrivo: Località Fortunato a1.362 metri d’altitudine
  • tempo di percorrenza: 30 minuti

Note: attraversa nella prima parte una faggeta arrivando, con una salita non troppo impegnativa, fino alla zona dei trampolini, punto di incrocio con il Sentiero n. 102, da dove si procede fino a raggiungere la località Fortunato.
Qui si può proseguire lungo il Sentiero n. 103.

Roccaraso - sentiero 101 salita

Roccaraso - sentiero 101 cartello scoiattolo

Roccaraso - sentiero 101 panorama

Roccaraso - sentiero 101 cartello trampolino Roma

Roccaraso - sentiero 101

Sentiero 102 La Pineta

Il Sentiero n. 102 inizia da Piazza XX Settembre, nel cuore del centro storico vicino alla Chiesa Santa Maria Assunta.

  • difficoltà: turistica
  • partenza: poco prima del tiro con l’arco vicino alla seggiovia Ombrellone
  • arrivo: località La Pineta a 1.374 m.s.l.s.
  • tempo di percorrenza: 40 minuti

Il primo tratto della camminata raggiunge la località Punta Rossa, poi attraversa un folto bosco di abeti incrociando dopo breve sulla destra il sentiero n. 101.
Procedendo si raggiunge un punto panoramico che affaccia sul Monte Maiuri e sul Monte Arazzecca.

Roccaraso - sentiero 102 - Punta Rossa

Roccaraso - sentiero 102 ragazzo nel bosco

Roccaraso - sentiero 102

Roccaraso - sentiero 102 la pineta

Sentiero 103 Quadrone – Valle Cannara

Il Sentiero n. 103 parte dalla località Fortunato che si raggiunge sia con il sentiero 101 che con il 102.

  • difficoltà: Turistica
  • partenza: Località Fortunato
  • arrivo: Valle Canara, a 1.348 metri d’altitudine, dove di interseca il Sentiero n. 105
  • tempo di percorrenza: 30 minuti

Il sentiero lascia la località Fortunato in lieve discesa, addentrandosi in una faggeta che si risale fino a sbucare in località Quadrone. Il percorso non è particolarmente difficile ma merita qualche attenzione in più degli altri due.

Roccaraso - sentiero 103 - bosco

Roccaraso - sentiero 103 - faggeta

Roccaraso - sentiero 103 - io

Roccaraso - sentiero 103

Sentieri 104 e 105

Il Sentiero n. 104 “Campetto degli Alpini” e il Sentiero n. 105 “Campitelli” risultano più lunghi e più impegnativi ma esplorano le stesse montagne, partendo il n. 104 da Località Quadrone e il n. 105 dalla sopracitata Piazza XX Settembre.

Noi per ora abbiamo testato il 101, il 102 e il 103, ma contiamo di fare anche gli altri a breve, poi vi sapremo dire.

Coppo dell’Orso

Sulla strada che congiunge Roccaraso al comprensorio sciistico dell’Aremogna si trova l’area ricreativa di Coppo dell’Orso. Sia in estate che in inverno è un luogo che accoglie i bambini con tante attività per loro: piste da tubing, gonfiabili, parco giochi e un ristorante baita dove gustare piatti tipici.

Roccaraso - Coppo dell'orso ingresso

Roccaraso - Coppo dell'orso gonfiabili

Roccaraso - Coppo dell'orso

Roccaraso - Coppo dell'orso rifugio

Roccaraso dove dormire

Noi abbiamo soggiornato in un comodo B&B a pochi metri dal viale principale, in Piazza XX Settembre, si tratta de La Piazzetta -Rooms & Breakfast- Roccaraso che vi consigliamo per un buon rapporto qualità/prezzo.

Roccaraso - camera - b&b - La Piazzetta - esterno

Roccaraso - camera - b&b - La Piazzetta

Roccaraso dove mangiare

Nei pressi del nostro b&b abbiamo mangiato con grande piacere presso il Ristorante Antica Ricetta, via Tommasi Salvatore 23: ottime pizze oltre ad interessanti piatti della tradizione.

Un altro locale interessante è la Pizzeria Pub Rosso e Nero: dotato di molti tavoli all’aperto è sito nella centralissima Via Roma al civico 47.

Lasciamo alla fine le segnalazioni più gustose, i consigli culinari più preziosi: in via Salvatore Tomassini, 7 c’è un luogo dove trovare prodotti tipici abruzzesi, vini, dolci, liquori, formaggi e salumi di Roccaraso.

Parliamo dell’Alimentari da Francesca che ha l’immenso pregio di confezionare sul momento eccezionali panini con prodotti caserecci. Noi lo abbiamo trovato per caso e ci fa piacere condividere questa informazione con tutti voi.

Roccaraso - panino alimentari da Francesca

Infine, durante una vacanza a Roccaraso è d’obbligo fare almeno una puntatina nella vicina Castel di Sangro per assaggiare le prelibatezze di Alt-Stazione del Gusto, uno dei tanti progetti ben riusciti dello chef stellato Niko Romito.

Questo vero e proprio “tempio del gusto” non si trova in centro città, ma al Km 150 della Statale 17, occupando i locali restaurati di quella che un tempo era un’officina con pompa di benzina. ALT è un moderno locale multifunzionale, un po’ caffè, un po’ ristorante, ma anche un’eccellente rosticceria-tavola calda.

Impossibile non cedere alla sua BOMBA: dolce, salata o farcita con ottimo gelato, a tutte le ore è il pretesto per una sosta perché: per giudicare, bisogna assaggiare!

Bomba - di - Niko Romito

Castel di Sangro - Alt stazione del gusto

Cosa fare nei dintorni di Roccaraso

Nelle sue immediate vicinanze troviamo:

 

 

 

 

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Grotte di Pietrasecca - visita

Riserva Naturale delle Grotte di Pietrasecca  

Abbiamo visitato il primo livello delle Grotte di Pietrasecca: come si svolge la visita, cosa bisogna indossare, come prenotare, nei dintorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *