Il Presepe sull’acqua di Cesenatico e il Museo della Marineria

Avete fatto il presepe? Noi siamo stati a vederne uno che non è fatto di muschio, sassolini o cieli di carta stellata… e non c’è neppure una montagna spruzzata di neve, eppure vi assicuro che riesce ad attirare l’attenzione dei bambini.

Si tratta del presepe sull’acqua di Cesenatico al Porto Canale.

Dalla prima domenica di dicembre fino alla Befana, a Cesenatico, il porto canale si riempie di barche luminose abitate da statue in legno a grandezza naturale.

presepe della marineria Cesenatico

Le imbarcazioni sono quelle del Museo della Marineria che ha una sezione galleggiante costituita da 10 imbarcazioni ormeggiate nel tratto dove il canale è chiuso tra due ponti.

Il Museo della Marineria di Cesenatico

Proprio di fronte, su una traversa, si trova invece la Sezione a Terra che si sviluppa su due piani e reca all’ingresso un bel cartello che specifica che è permesso toccare le barche e gli antichi reperti (con il dovuto rispetto ovviamente).

Museo della Marineria a Cesenatico

ruota-al-museo-della-marienria-di-cesenatico

museo-della-marineria-di-cesenatico-piano-terra

Il padiglione è costituito da una bella struttura moderna con al centro due enormi imbarcazioni tradizionali da pesca completamente attrezzate e con le vele colorate che attirano subito i bimbi.
Il percorso al piano terra presenta i materiali da costruzione delle imbarcazioni (legno, cotone, canapa, corde), la bottega del cordaio con la ruota, gli argani, i paranchi e le ancore.

Al piano superiore viene illustrata la vita dei pescatori e mostrata l’attrezzatura tecnica come i radar, il faro e perfino la tuta da palombaro. Inoltre, da qui si possono osservare bene le due grandi barche centrali vere protagoniste del museo.

Si può anche visitare l’Antiquarium comunale con la storia di Cesenatico nella palazzina adiacente, ma noi abbiamo evitato perché non ci sembrava interessante per i bambini. Abbiamo preferito tornare a guardare il presepe sul porto canale di giorno per vedere quali particolari c’erano sfuggiti la sera precedente e passeggiare tra le casette colorate che gli fanno da cornice.

Museo della Marineria di Cesenatico

museo-della-marineria-di-cesenatico primo piano

museo-della-marineria-cesenatico

imbarcazioni-al-museo-della-marineria-di-cesenatico

Il Presepe sul Porto Canale

Ma torniamo al presepe, come già detto, non ci sono pastori, pecore e casette dal tetto innevato.

Tranne la Sacra Famiglia e i Re Magi, i veri protagonisti del presepe sull’acqua di Cesenatico sono i personaggi che rappresentano quella che era la vita in un borgo di pescatori.

Passeggiando sull’isola pedonale che costeggia il Porto Canale, scorgerete principalmente pescatori, ma anche artigiani che lavorano le reti, il burattinaio con il teatrino e perfino la donna che prepara le piadine in perfetta atmosfera romagnola. E a godersi la scena anche un gruppo di delfini che spuntano a pelo d’acqua.

presepe-della-marineria-di-cesenatico

presepe-sullacqua-di-cesenatico

Oltre al presepe, il calendario degli eventi natalizi prevede laboratori per famiglie, mercatino di Natale, degustazioni e concerti. Il programma completo lo trovate sul sito dello IAT Cesenatico.it .

Gli eventi si svolgono quasi tutti intorno al Porto Canale sulla zona pedonale di Via Armellini, i mercatini nelle vie adiacenti, nelle piazzette e nelle traverse si riempiono di gente nel pomeriggio della domenica.

Un’idea carina per trascorrere qualche giorno in Romagna durante le feste di Natale, o per Capodanno, è quella di fare il giro dei presepi d’acqua e di sabbia. Abbiamo già raccontato la nostra visita a quello di Bellaria Igea Marina, ma ce ne sono altri a Torre Pedrera, Rimini, Cervia, Marina di Ravenna.
Sono tutti diversi quindi non c’è d’annoiarsi e poi ogni cittadina organizza eventi e attività per bambini.

Presepe al Porto Canale a Cesenatico

Presepe al Porto Canale di Cesenatico

In ogni caso vi consiglio di visitare il presepe di Cesenatico di sera, quando acquista il suo vero fascino perché le luci che si rispecchiano sull’acqua del Porto Canale Leonardesco creano una suggestione particolare.
Alla fine della passeggiata ci sono alcuni locali e ristoranti, sulle vie laterali molte piadinerie.

Noi abbiamo cenato in una di queste, io con la più tipica delle piadine alle erbe mentre i bambini hanno voluto provate la piadizza, una piadina che invece che essere ripiegata a metà, viene farcita sopra come una pizza. Atmosfera gioviale e un gestore molto simpatico sono gli ingredienti che ogni volta in Romagna ci fanno sentire come a casa.
E’ stato così anche nell’hotel che abbiamo scelto a Cesenatico.

Dove dormire per vedere il Presepe sull’acqua di Cesenatico

Noi ci siamo trovati bene all’Hotel Miramare . Ci ha accolto il gentile sorriso di Manuel Vernocchi, ma tutto il personale è disponibile e cordiale con i bambini. Ci è piaciuta molto la colazione variegata immersa nell’atmosfera natalizia e gli ampi spazi comuni, c’è anche una piscina all’aperto che purtroppo non abbiamo potuto sperimentare.

Insomma secondo noi un buon rapporto qualità/prezzo. Infatti i prezzi sono contenuti pur essendo un quattro stelle.

E’ aperto tutto l’anno e si trova alla fine del Porto Canale nella zona più vicina alla spiaggia.

Da sapere che con i bambini bisogna prendere l’auto per andare a vedere il Presepe, ma c’è un parcheggio sia in hotel che vicino al Presepe stesso quindi non abbiamo avuto problemi con l’auto.

Da segnalare infine che all’interno dell’hotel c’è un ristorante pizzeria, se i bambini sono stanchi si può cenare lì.

colazione-hotel-miramare-cesenatico-collage

Hotel Miramare Cesenatico

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Museo della storia di Bologna - ingresso Palazzo Pepoli

Palazzo Pepoli, il museo della storia di Bologna

Bologna ha almeno 2.500 anni ma non li dimostra affatto. A spasso per Piazza Maggiore, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *