Indice dei contenuti
La prima volta che andammo in vacanza a Ortisei eravamo sposati da poco e non avevamo ancora bambini, ma ne rimanemmo letteralmente conquistati. Tanto che poi ci siamo tornati diverse volte con i nostri figli e negli anni abbiamo collezionato bellissimi ricordi in questa zona.
Senza nulla togliere alle altre località, a mio parere Ortisei è il più vivace e anche il più grazioso paese della Val Gardena. Un vero gioiello incastonato tra le montagne Seceda, Monte Pic e Resciesa nel cuore delle Dolomiti, che spicca per il suo corso pedonale abbellito dall’architettura tipica tirolese dai colori pastello.
Chiesette, piccoli hotel, tanti negozi di abbigliamento sportivo e prodotti di artigianato locale, enoteche, caffè e pasticcerie dove gustare strudel e fette di torta rendono la passeggiata in centro piacevole per tutta la famiglia.
I miei figli impazzivano per 2 cose: i krapfen caldi e i negozi di giocattoli in legno!
Oramai era diventata una tradizione di famiglia e non c’è stata volta in cui non siamo tornati a casa con un giocattolino acquistato in uno dei negozi del centro.
Ortisei è famosa in tutto il mondo grazie all’arte dell’intaglio del legno. Una tradizione secolare, iniziata nel XVII secolo, che ha reso questa cittadina la patria di scultori e intagliatori molto rinomati.
In estate c’è solo l’imbarazzo della scelta su quale passeggiata fare e ci sono percorsi particolarmente adatti alle famiglie con bambini, dove non mancano giochi e divertimenti anche per loro.
Non ci si stanca mai di tornare in Val D’Anna, giocare sul tracciato della vecchia ferrovia Luis Trenke o a Panaraida, correre sui prati dell’Alpe di Siusi, salire sulle carrozze trainate dai cavalli al Monte Pana o prendere la funicolare Resciesa… solo per citare alcune delle cose che si possono fare con i bambini.
Abbiamo raccolto in questo articolo le passeggiate e le principali attività da fare a Ortisei e nelle località limitrofe:
Val Gardena con i bambini: passeggiate e parchi giochi.
L’ampia scelta di piste da sci, da slittino e sci di fondo, i mercatini di Natale e l’atmosfera incantata del paesino innevato, la rendono una destinazione perfetta per la classica settimana bianca in famiglia.
La funicolare di Resciesa è il punto di partenza della pista da slittino più lunga della Val Gardena con i suoi 6 chilometri di discesa, ma si può slittare anche sull’Alpe di Siusi e al Monte Pana.
Per imparare a sciare c’è l’ottima scuola Sci & Snowboard di Ortisei che accoglie i bimbi dai 3 anni mentre per gli sciatori provetti ben 500 km di piste nella ski area Val Gardena / Alpe di Siusi.
L’hotel La Perla si trova in questo pittoresco capoluogo della Val Gardena, circondato dalle vette del Sassolungo e del Sassopiatto. Questo hotel 4 stelle è una soluzione eccellente anche per godere dei piaceri della buona tavola in Val Gardena.
Oltre alle infinite possibilità che offre la natura, questo hotel a Ortisei 4 stelle con mezza pensione, vi consentirà di assaporare tra i tanti servizi, le specialità altoatesine grazie alla lunga esperienza dei titolari.
Günther e sua moglie Brigitte gestiscono la struttura dei genitori di Günther, e dal 2000 hanno eseguito molte ristrutturazioni per ampliare l’albergo e renderlo un hotel a 4 stelle.
Impossibile non lasciarsi viziare dall’ampia scelta di piatti tradizionali e l’hotel La Perla di Ortisei è un vero e proprio paradiso per i buongustai.
Sia in estate che in inverno la soluzione migliore è la mezza pensione che comprende:
Lo chef vi sorprenderà ogni sera con serate a tema. È possibile richiedere menù vegetariani e un menù speciale per i bambini.
Vediamo insieme quali sono le specialità altoatesine da assaggiare durante la vostra vacanza in Val Gardena.
Hanno una lunghissima tradizione in Alto Adige e vengono preparati in tantissime varianti. Il nome deriva dal termine tedesco knödel. Sono grandi gnocchi di pane, latte e uova che vengono cotti in casseruola insaporiti con vari ingredienti tra cui lo speck, altro prodotto tipico locale. La tradizione dei canederli nasce nel medioevo e la ricetta è di origine contadina, ma in Alto Adige ogni famiglia ha la sua.
Tra i primi altoatesini sono da provare anche gli Schlutzkrapfen, ravioli ripieni di ricotta a forma di mezzaluna, e la zuppa d’orzo, il minestrone tipico dell’Alto Adige.
Altro piatto tipico è il Gulasch, uno stufato di carne preparato con bocconcini di manzo. L’origine di questo gustoso piatto è attribuita ai mandriani ungheresi, che durante la transumanza trasportavano ai mercati la pregiatissima carne dei manzi grigi.
Uno dei dolci altoatesini più conosciuti e amati è lo strudel di mele. L’Alto Adige è la più grande area di coltivazione di mele all’interno dell’Unione Europea e l’alta qualità di questi succosi frutti è alla base della ricetta.
Anche se il dolce è riprodotto in tutto il mondo, lo strudel dell’Alto Adige è tutelato con un apposito disciplinare a salvaguardia della ricetta originale. La tradizione popolare narra che la consistenza della sfoglia deve consentire di leggere in trasparenza una lettera d’amore.
Dedichiamo questo ultimo paragrafo ai vini altoatesini, una vera e propria eccellenza del territorio. Lo Chardonnay, il Pinot Grigio, il Pinot Bianco, il Muller Thurgau, il Sauvignon Blanc e il Riesling Renano crescono nei territori alpini baciati dal sole.
Tra i rossi, il Blauburgunder, ovvero il Pinot Nero è il più nobile grazie al profumo intenso in grado di coinvolgere i sensi.
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…