Berlino è una città fondamentalmente grigia. I suoi palazzi moderni, l’architettura semplice, per niente omogenea che unisce vari stili e materiali differenti, ti lascia interdetto appena arrivi in quel centro che non capisci nenmeno bene dove sia e ti domandi dove si nasconda la bellezza di questa città.
Ma poi, se liberi la mente dai pregiudizi e la guardi con gli occhi curiosi del viaggiatore, impari ad amarla e ad apprezzarla. Perchè Berlino, al di là del fascino che deriva dalla sua storia sofferta e dalle tante testimonanianze della guerra fredda, oggi è una città viva più che mai.
Non ci sono solo i caffè e i ristoranti alla moda che si riempiono ogni sera, i concerti, gli eventi culturali e le mostre a testimoniarlo, ma anche i numerosi musei che vanno dai più tradizionali a quelli adatti a bambini e ragazzi.
Se andate a Berlino con la famiglia non perdetevi lo Science Center Spectrum e il Museo della Tecnologia (Deutsches Technikmuseum) nel quartiere di Kreuzberg all’inizio della Möckernstraße.
Dire che questo museo ci è piaciuto, è riduttivo. Ci ha letteralmente entusiasmato e ci abbiamo trascorso molte ore, tanto da ridurre a pochissimo tempo la visita nel museo adiacente della tecnologia. Un po’ per perchè era tardi, un po’ perchè la visita del secondo non è stata poi così coinvolgente, ma torniamo al museo della scienza Spectrum.
Sono 4 piani con circa 150 esperimenti di fisica.
Tutto da provare, tutto molto divertente e anche abbastanza intuitivo.
Non so se chiamarli esperimenti o giochi, insomma tante postazioni interattive sviluppate dai ricercatori del museo, per scoprire insieme l’elettricità e il magnetismo, la termodinamica, la radioattività, la luce e i colori, la vista, il suono, la temperatura, le forze, l’aria, gli effetti ottici e tanto altro.
C’è perfino la casa delle streghe che ruota su se stessa dove potrete vivere un’esperienza “capovolta” che non vi svelo del tutto, sarà una sorpresa. Non si finisce a testa in giù, niente di spaventoso, state tranquilli.
L’unica cosa è che c’è un po’ di fila da fare per entrarci e ci sono delle pause, chiedete al personale del museo gli orari in cui si effettuano le dimostrazioni.
Naturalmente è un museo perfetto per i ragazzi delle medie che già sono entrati in contatto con questi concetti, ma vi assicuro che è divertente anche per i bambini della primaria, che forse non capiranno il senso di tutto, ma saranno comunque impegnati a giocare con la “scienza” per alcune ore. E sarà un modo carino per avvicinarli in modo giocoso a quello che dovranno studiare più avanti e per molti anni!
Invece lo sconsiglio se avete bambini molto piccoli, non credo possa essere interessante per loro, diciamo che è un museo adatto ai bambini dai 6 anni in poi.
Realizzato all’interno della vecchia stazione Anhalter, occupa un’area espositiva enorme, ben 25.000 metri quadrati.
Molto ampia la sezione dedicata ai mezzi di trasporto (aerei, treni, motori) e poi macchinari industriali, telecomunicazioni, computer e varie tecnologie, infine un’area dedicata allo spazio.
Sarò sincera, lo Science Center Spectrum ci è piaciuto di più. Certo, una volta che siete lì, vale la pena entrare anche di qua, ma programmate di restarci meno tempo e andateci dopo.
Nonostante sia enorme, è poco interattivo e tutta la parte dei macchinari insustriali l’abbiamo trovata poco coinvolgente per i bambini, ma naturalmente questo è il nostro punto di vista del tutto soggettivo.
Ci sono anche le visite guidate in italiano e forse questa potrebbe essere la soluzione per apprezzare di più questo museo e capirlo davvero, cogliendo quelle sfumature che a noi, in una visita frettolosa, sono sfuggite.
Per i possessori della Berlin Welcome Card c’è un grosso sconto sul biglietto di ingresso di questi musei sia per gli adulti che per i bambini, per saperne di più sulla carta turistica della città potete leggere Berlin Welcome Card.
Altre informazioni su cosa vedere a Berlino con la famiglia le trovate su “A spasso per Berlino con i bambini“.
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…