Alpe Cimbra

Museo del Miele di Lavarone

Tra i musei originali da visitare con i bambini in Italia c’è senza dubbio un posto dolce dove siamo stati in Alpe Cimbra.

Stiamo parlando del Museo del Miele di Lavarone: un luogo dall’infinita dolcezza.

Scherzi a parte, abbiamo visitato per voi questo piccolo museo ideato e gestito dalla famiglia Marigo che produce miele dal 1898.

Dalla grande vocazione didattica, il Museo del Miele è stato studiato per accogliere anche i visitatori più piccoli ma stupisce anche i grandi per la dovizia dei materiali raccolti e qui esposti.

Cosa c’è da vedere al Museo del Miele

Con oltre 2.000 reperti in esposizione, il Museo del Miele di Lavarone è la più grande collezione privata d’Italia dedicata all’alimento prodotto dalle api.

Filippo, la giovane guida, vi accoglierà all’interno di una moderna struttura su due piani.

Dopo la visione di un interessante documentario sul miele adatto piccoli visitatori, Filippo vi accompagnerà lungo il percorso espositivo raccontando dapprima la vita delle api e la loro organizzazione sociale e passando poi al loro lavoro di raccolta del polline.

La passione dell’accompagnatore è tale da attirare facilmente l’attenzione anche di coloro che tutti i giorni danno per scontato il contenuto di un vasetto di miele.

Alzi la mano che sa che cos’è un bugno? È la tipologia più arcaica dell’arnia.

Noi lo abbiamo appreso durante la visita. Ce ne sono diversi in esposizione, in legno, vimini e sughero, alcuni usati in trentino ed altri provenienti da tutt’Italia.

Poi vedrete smielatori e torchi, sceratrici e maturartori, oltre ad altri mille attrezzi del perfetto apicoltore.

La visita si conclude nel fornito punto vendita dell’azienda apistica Amelio Marigo, limitrofo al museo e pieno zeppo di leccornie che, questo è sicuro, non potrete fare a meno di portarvi a casa come dolcissimi souvenir perché, se la felicità sta nelle piccole cose, la gioia è di casa nei piccoli musei come questo.

 

 

Come arrivare al Museo del Miele

Il Museo del Miele è a Lavarone, in località Tobia, non molto distante dal Lago di Lavarone.

Per chi proviene da sud, raggiungere Lavarone è abbastanza semplice: al termine dell’autostrada A31 Rovigo – Piovene Rocchette, si risale ancora per circa 40 Km la Val d’Astico percorrendo la Strada Provinciale 350 che dolcemente prende quota. La nota località turistica dell’Alpe Cimbra è annunciata dal suo lago che, come in un film, appare all’improvviso sulla sinistra circondato da alberi ad alto fusto.

Trento dista meno di 40 Km, così come Rovereto mentre il Lago di Caldonazzo è a circa 20 Km. La relativa vicinanza ad altre località turistiche trentine, fa dell’Altopiano di Lavarone la meta prediletta di gite giornaliere.

 

Orari e biglietti

Il Museo del Miele è sempre aperto.

Biglietto adulti: 4€

Biglietto ragazzi 5/16 anni: 2€

I minori di 5 anni: gratis.

Attenzione: il museo è aperto tutto l’anno su prenotazione, questo perché la visita è accompagnata da una giovane guida molto preparata che spiega, con grande passione, tutto quello che c’è da sapere sul miele, avvicinando così ogni visitatore a questo magico mondo di dolcezza.  

Prima della visita è bene quindi telefonare al numero 0464-783315 .

Trovate tutti i recapiti aggiornati sulla pagina Contatti del museo.

Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Articoli recenti

Dove dormire a Roma con bambini e ragazzi

Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…

1 settimana fa

Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi

Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…

2 settimane fa

Puglia con i bambini: itinerario di viaggio

Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…

2 mesi fa

Il nostro ebook su Venezia con bambini e adolescenti

Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…

2 mesi fa

I migliori siti per case vacanza e appartamenti

Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…

2 mesi fa

Il nostro ebook su Milano con bambini e adolescenti

Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…

2 mesi fa