Tra le escursioni più belle da fare in Alta Pusteria con i bambini, c’è sicuramente il parco natura Olperl sul Monte Elmo nel bellissimo scenario delle Dolomiti di Sesto.
Un percorso ad anello di circa 1,5 km che si sviluppa a partire dalla stazione a monte della funivia del Monte Elmo e con 10 tappe di gioco, esplorazione e sperimentazione intrattiene e diverte i bimbi per tutta la giornata.
Insomma, si tratta di una specie di parco di divertimento immerso nella natura, aperto tutti i giorni e completamente gratuito!
Indice dei contenuti
Il percorso inizia vicino al ristorante Monte Elmo dove c’è anche un armadietto per lasciare le scarpe, se i bambini volessero affrontare tutto il percorso a piedi nudi.
Io lo sconsiglio perché secondo me le scarpe è meglio portarsele dietro per rimetterle all’occorrenza se il bimbo è stanco o nei punti dove bisogna camminare sulla ghiaia.
In alcuni tratti il sentiero si sdoppia e parallelamente a quello di ghiaia avete il percorso da fare scalzi su vari materiali tra i quali corteccia, segatura, sabbia… perfino fango!
Sì, non scherzo, c’è anche il laghetto di fango che farà impazzire i bimbi più avventurosi e anche le mamme che dovranno cambiarli e pulirli subito dopo.
Ma torniamo al nostro percorso che inizia con un’area giochi con la sabbiera, la riproduzione di una malga con le casette di legno dove guardare dentro, alcuni giochi d’acqua e tanti animali.
Poi si arriva ad una torre di avvistamento per scoprire l’intera area del parco e godere di un panorama pazzesco sulle Dolomiti.
Si prosegue con i percorsi sensoriali da fare a piedi nudi, le installazioni con le informazioni sugli animali del bosco, i due laghetti con le sdraio in legno per rilassarsi e prendere il sole (un buon punto per mangiare se avete portato i vostri panini), il tronco d’albero su cui arrampicarsi, infine il rifugio dove si è nascosto Olperl.
Il percorso è ad anello, facile, sterrato con alcuni punti in salita e si può fare anche con un passeggino da trekking.
Vi lascio un bel po’ di foto per vedere com’è.
Si può raggiungere da Versciaco con la cabinovia oppure da Sesto con la funivia, noi abbiamo preferito la prima perché la cabina è più piccola e così saremmo saliti da soli noi 4.
Entrambe arrivano a pochi metri l’una dall’altra, quindi non c’è nessuna differenza.
Il prezzo per salita e discesa a Monte Elmo con funivia o cabinovia è di 22 euro per gli adulti, 15,50 per i bambini dagli 8 ai 15 anni (fino a 7 anni non pagano).
Con la 3 Zinnen Mountain Card potete utilizzare gli impianti senza limitazioni nel periodo indicato (escluso il funbob).
Se siete in 4 vi conviene quella Family da 135 euro valida per 3 impianti in 4 giorni.
Con questa card avete la possibilità di fare le principali attrazioni per i bambini:
Inoltre sappiate che tutte le card online costano meno che alla cassa, questi i prezzi online:
1 giorno | 3 impianti in 4 giorni | 5 in 7 giorni | 5 in 10 giorni | ||
---|---|---|---|---|---|
Adulti | 36,00 € | 48,00 € | 62,50 € | 72,00 € | |
Junior | 25,50 € | 33,00 € | 43,00 € | 50,00 € | |
Family* | 102,50 € | 135,00 € | 174,00 € | 19a,00 € |
* Family = 2 Adulti e almeno 2 junior (8-15 anni).
Noleggio bici: se volete fare una ciclabile potete aggiungere l’opzione Bikerent alla 3 Zinnen Mountain Card e pagando 18 euro per gloi adulti e 13 euro per i junior e 10 euro per i bambini avrete una bicicletta a noleggio per un giorno.
Una strana creatura verde dagli occhi sporgenti, una specie di folletto che la leggenda vuole si nascondesse nei boschi durante il giorno e di notte andasse in giro a fare dispetti agli abitanti della valle.
Non è cattivo, ma è un vero briccone, tanto che si dice che continui ancora oggi a vagare tra le Dolomiti di Sesto per fare scherzi alle persone e giocare con gli animali del bosco.
Ah, poi dovete sapere che è molto ghiotto di frutti di bosco!
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…