In Val Pusteria e più precisamente sulla strada del Sole tra Chienes e Falzes, si trovano il parco avventura più grande dell’Alto Adige e il lago di Issengo.
Raggiungibile facilmente sia da Brunico che da Rio Pusteria, perfino da Bressanone, è un posto molto particolare che abbiamo scoperto per caso.
Qui si può trascorrere una giornata all’aperto, spostandosi dal grande parco avventura Kronaction al laghetto naturale per nuotare, prendere il sole e pranzare nel ristorante che sorge sulle rive del lago.
Indice dei contenuti
Il parco è molto grande con ben 10 percorsi, 4 attrazioni e 140 stazioni, ma la particolarità è che ci sono molti percorsi per i piccoli con graziose casette di legno e reti come una specie di parco giochi ma più avventuroso.
Ecco di seguito i percorsi e le attrazioni di Kronaction:
Per bimbi da 2 anni e mezzo fino a 6 anni. Non serve l’imbracatura basta il casco e ci sono le reti di sicurezza. Altezza del percorso: 1 metro e mezzo.
Percorso con un’altezza che varia tra 1 metro e 1 metro e mezzo. Consigliato dai 3 ai 6 anni.
Percorso alto 2 metri per bambini dai 3 ai 6 anni.
Dai 6 anni in su con un’altezza che varia dai 3 ai 4 metri.
Dai 6 anni in su con un’altezza che varia dai 3 ai 4 metri.
Dai 6 anni in su con un’altezza che varia dai 2 metri e mezzo ai 3 metri e mezzo.
Dagli 8 anni in su e con un’altezza del percorso tra i 5 e 6 metri.
Dai 12 anni in su per un’altezza del percorso che varia dagli 8 ai 12 metri.
Dai 16 anni in su per un’altezza del percorso che varia tra i 18 e i 20 metri.
Percorso riservato ai gruppi di minimo 9 persone come ditte, associazioni, squadre o scolaresche. Altezza del percorso 6 metri ed età minima 12 anni.
Si viene lanciati con una specie di grande fionda alla velocità di 100 km orari verso il lago!
Si va giù in caduta libera per 13 metri (dai 6 anni in su e con un’altezza minima di 110 cm).
Trampolini con elastici.
Un albero alto 13 metri per arrampicarsi.
Tutte le info su costi e percorsi sul sito del parco avventura Kronaction Outdoor & Fun Park.
A pochi metri dal parco avventura Kronaction sorge questo grazioso laghetto naturale balneabile, completamente immerso nel verde di una pineta.
Il posto ideale per provare l’esperienza unica di fare una nuotata in montagna a 1000 metri d’altezza, il lago si trova infatti a 950 metri di altitudine.
Per i bimbi ci sono una piattaforma in legno, una fontana d’acqua centrale, uno scivolo che arriva direttamente in acqua e un parco giochi; per i grandi il prato attrezzato con ombrelloni e sdraio a noleggio, il ristorante-pizzeria (aperto tutto l’anno) e il beach bar.
Il periodo migliore per fare una gita al lago di Issengo è da metà giugno ai primi di settembre. Il lago è recintato, gli ingressi sono a pagamento contingentati è quindi meglio prenotare prima, altrimenti rischiate di non poter entrare.
Sul sito Issingerweiher.it trovate recapiti per prenotare e prezzi.
In questa zona si possono fare due passeggiate che vi segnalo, anche se noi non le abbiamo fatte quindi non so darvi maggiori dettagli, la Camminata Via Irenberg che parte da Falzes e arriva fino al lago e quella che va da Issengo al lago.
Da Brunico si prende la circonvallazione Brunico Nord si seguono le indicazioni per Falzes e poi per il lago di Issengo dove c’è un grande parcheggio per lasciare l’auto. Dal lago proseguendo pochi metri più avanti c’è il parco avventura Kronaction.
Potete arrivare anche in autobus da Brunico in meno di 20 minuti.
Noi alloggiavamo a Brunico in un appartamento con terrazzo veramente delizioso che non posso che consigliare: arredamento tutto in legno chiaro che profumava di nuovo, due camere matrimoniali più soggiorno con cucina nuova, terrazzo con vista sul giardino comune con alcuni giochi per i bimbi, proprietari gentili, pulizia ineccepibile… insomma di meglio secondo me non si può trovare.
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…