Napoli, città vibrante e ricca di storia, è una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, meta perfetta per un weekend con la famiglia.
Con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, le sue gustose tradizioni culinarie e la vista unica sul Vesuvio, offre esperienze indimenticabili a chi la visita. In città è comodo arrivare in treno ma se volete esplorare con calma anche i suoi incantevoli dintorni, potete optare per una mobilità flessibile noleggiando un’auto alla stazione di Napoli.
In quest’articolo abbiamo raccolto un po’ di idee per un weekend in Campania con bambini e ragazzi adolescenti, organizzate il vostro itinerario personalizzandolo in base alle preferenze dei partecipanti e all’età dei vostri figli!
Indice dei contenuti
Cosa fare a Napoli
Sarete d’accordo con noi che nonostante sia una città ricca di contraddizioni, incanta tutti il suo mix di storia, arte e folklore. In breve ecco le principali esperienze da fare a Napoli:
- Un tour a piedi tra i monumenti più iconici: il Maschio Angioino, Piazza Plebiscito, il Palazzo Reale e il Teatro San Carlo, uno dei teatri d’opera più antichi d’Europa;
- Perdersi nei vicoli di Spaccanapoli che divide in due la città e permette di immergersi nella cultura partenopea, tra botteghe artigiane, vivaci mercati e pasticcerie storiche;
- Visitare il Chiostro di Santa Chiara, la Chiesa di San Gennaro, la Cappella San Severo con il Cristo Velato e l’Ospedale delle Bambole;
- Gustare la pizza in uno dei locali storici napoletani (in Via dei Tribunali si concentrano molte famose pizzerie), assaggiare i dolci tradizionali come la sfogliatella e il babà, camminare mangiando un Cuoppo, cartoccio pieno di fritti;
- Percorrere San Gregorio Armeno, la via dove tutto l’anno è Natale grazie alle tante botteghe che realizzano i personaggi più originali ed estrosi del presepe;
- Napoli Sotterranea: se non soffrite di claustrofobia, scendete a 40 metri di profondità con un tour guidato per cogliere l’essenza della città tra stretti cunicoli, canali d’acqua e cisterne;
- Da non perdere la bella stazione della metropolitana di Via Toledo, i quartieri Spagnoli, Via Toledo con i negozi e la Galleria Umberto I;
- Entrare nello storico Caffè Gambrinus e lasciare un caffè sospeso;
- Fare una passeggiata sul lungomare e vedere Castel dell’Ovo, da fuori per ora perchè è ancora chiuso per i lavori di ristrutturazione.
Per documentarvi meglio sulla visita alla città potete leggete anche: Weekend a Napoli con bambini e ragazzi.
Le tappe del nostro itinerario nei dintorni di Napoli
Ma oltre alle bellezze urbane, Napoli è il punto di partenza ideale per esplorare alcune delle località più spettacolari d’Italia, rendendo il noleggio auto una scelta intelligente per chi desidera muoversi liberamente e soprattutto senza troppa fatica visto che, ad essere onesti, i mezzi pubblici non funzionano benissimo in zona.
A volte anche raggiungere destinazioni abbastanza vicine diventa complicato, specialmente con i bambini al seguito. Con un’auto a disposizione, è possibile esplorare non solo Napoli ma anche i tesori che la circondano senza farli stancare troppo in lunghe attese di bus e treni al freddo della stagione invernale o sotto il sole cocente delle caldi estati napoletane.
1) La Città della Scienza e il Planetario 3D
Questo interessante museo interattivo divertente per i bimbi ma anche per gli adolescenti e gli adulti, si trova nella zona di Bagnoli a circa 15 km dal centro di Napoli e non è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (noi abbiamo aspettato invano un autobus alla relativa fermata tanto che siamo dovuti tornare in taxi). Per questo motivo vi consigliamo l’auto per raggiungerlo, magari subito prima di lasciare la città partenopea per spostarvi in un’altra destinazione.
Comunque, alla Città della Scienza, ricostruita dopo l’incendio doloso del 2013, trovate il Planetario in 3D, la mostra interattiva Corporea e la Mostra permanete dedicata al mare.
Per saperne di più potete leggere: La Città della Scienza di Napoli e Corporea.
2) Pompei ed Ercolano
Situate in zone diverse ma comunque raggiungibili in circa mezz’ora di auto da Napoli, le città sepolte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. offrono uno straordinario viaggio nel tempo.
Se avete l’auto al seguito e i vostri figli sono abbastanza pazienti potrete visitarle entrambe facendo tappa prima ad Ercolano e poi a Pompei oppure sceglietene soltanto una anche in base anche al tempo a disposizione e all’età dei bimbi.
Ercolano è più piccola, si visita in 2/3 ore e presenta case e ambienti privati in ottimo stato di conservazione mentre Pompei mostra una città intera con ville ma anche luoghi pubblici, strade, dipinti, mosaici, utensili perfettamente conservati tanto che la visita richiede almeno una mezza giornata.
Per entrambe vi consigliamo di prenotare una visita guidata perchè da soli resta difficile apprezzarne il valore e soprattutto capire come si viveva 2000 anni fa in questi luoghi ricchi di storia.
Qui la nostra visita ad Ercolano: Visitare Ercolano con i bambini.
3) Vesuvio e Parco Nazionale
Per chi ama la natura e l’escursionismo, una salita sul vulcano più famoso d’Europa è un’esperienza imperdibile.
Il sentiero natura n°5 conosciuto come “Il Gran Cono”, è in salita ma non troppo lungo e difficile, quindi alla portata anche delle famiglie con bambini abituati a camminare (no passeggino).
Si può percorrere solo accompagnati da guide Alpine e Vulcanologiche autorizzate dalla Regione Campania e pagando un biglietto di 10 euro per l’accesso, la prenotazione è obbligatoria.
Tutte le info qui: Parco Nazionale del Vesuvio.
4) Costiera Amalfitana
Rinomata per i suoi incantevoli panorami, il clima mite e i pittoreschi borghi a picco sul mare, la Costiera si affaccia sul Golfo di Salerno e va da Positano a Vietri sul Mare. Si può raggiungere in auto con facilità in bassa stagione mentre durante il periodo estivo risulta molto trafficata e vige la circolazione a targhe alterne (alcune circolano nei giorni pari, altre nei giorni dispari).
Tenete conto delle numerose curve: potrebbero dare fastidio ai bimbi che soffrono il mal d’auto. Infine, scegliete un hotel con il parcheggio privato perchè in mancanza non sarà facile poi trovare uno spazio libero dove lasciare l’automobile.
5) Caserta e la Reggia
A meno di un’ora di viaggio da Napoli, la Reggia di Caserta incanta con i suoi giardini e le sue sale sfarzose. Un complesso enorme che si estende su 47.000 metri quadrati tanto che avrete bisogno della navetta per raggiungere l’immenso parco, la Fontana di Diana e Atteone con la scenografica cascata, luoghi che incantano anche i più piccoli.
La nostra visita alla Reggia di Caserta la trovate qui: Visitare la Reggia di Caserta con i bambini.
6) Capri e Ischia
Anche se queste isole, meta di vacanza per turisti da tutto il mondo, sono raggiungibili solo in traghetto, avere un’auto permette di raggiungere facilmente i porti di imbarco.
A Ischia in bassa stagione portare l’auto è una buona idea per fare il giro dei piccoli borghi, godersi il panorama da diversi punti d’osservazione e spostarsi in autonomia; in piena estate invece lo è un po’ meno a causa del grande traffico. Il divieto di portare l’auto è solo per i residenti in Campania.
A Capri la situazione è un po’ diversa perchè qui ai non residenti è permesso arrivare in auto solo da novembre a Pasqua. Si arriva sia in traghetto che in aliscafo da Napoli, Sorrento, Positano, Amalfi, Salerno e Ischia.
Perché Scegliere un noleggio auto alla stazione di Napoli?
Come già detto, molti viaggiatori arrivano a Napoli in treno, grazie alla sua posizione strategica e ai collegamenti ad alta velocità con città come Roma, Firenze e Milano, il noleggio auto alla stazione Napoli rappresenta una soluzione comoda ed efficiente per partire subito alla scoperta della città e dei suoi dintorni senza perdite di tempo.
Vantaggi del noleggio auto alla stazione di Napoli:
- Comodità e Rapidità – Ritirare l’auto direttamente alla stazione consente di iniziare immediatamente il proprio itinerario senza dover cercare altri mezzi di trasporto.
- Flessibilità negli Spostamenti – Con un’auto a disposizione, è possibile pianificare visite personalizzate e raggiungere località fuori città senza vincoli di orario.
- Ampia Scelta di Veicoli – Le compagnie di noleggio offrono un’ampia gamma di auto, dalle utilitarie economiche ai SUV spaziosi, perfette per gruppi o famiglie.
Consigli per un noleggio auto senza problemi
- Prenotare in Anticipo: soprattutto nei periodi di alta stagione, prenotare un’auto prima del viaggio garantisce tariffe migliori e una maggiore disponibilità di veicoli;
- Controllare la Copertura Assicurativa: assicuratevi che il noleggio includa una polizza completa per danni e furto;
- Verificare le ZTL: Napoli ha diverse zone a traffico limitato. Informatevi in anticipo per evitare multe;
- Esaminare l’auto prima di ritirarla: controllate lo stato del veicolo e segnalate eventuali danni per evitare contestazioni al momento della restituzione.
Napoli è una città che lascia il segno, grazie al suo fascino autentico, alla sua storia millenaria e alla sua vivace atmosfera.
Dalle rovine di Pompei alla Reggia di Caserta, fino ai panorami mozzafiato del Vesuvio, avere un’auto a noleggio vi consentirà di vivere un’esperienza comoda e rilassante senza il problema del parcheggio nei giorni che dedicherete al centro città ed evitando di portare la vostra auto. Allora preparate le valigie e lasciatevi affascinare dalla magia di Napoli e dei suoi dintorni!
Questo articolo è frutto di un viaggio effettuato a nostre spese ma contiene contenuti in collaborazione con aziende del settore turistico.