Giardino di Boboli di Firenze
Indice dei contenuti
Il Giardino di Boboli è uno dei parchi più belli di Firenze, nonostante la mancanza di un parco giochi e salite abbastanza ripide, merita comunque una visita anche con i bambini.
Sembra che Eleonora, la moglie di Cosimo de Medici, non fosse soddisfatta della sua modesta dimora di Palazzo Vecchio per la grave mancanza del giardino, così avesse acquistato Palazzo Pitti per poter realizzare questo enorme parco sulla collina retrostante.
Il parco, costruito intorno alla metà del 1500, si trova alle spalle di Palazzo Pitti ed occupa una superficie di ben 45.000 mq.
Negli anni venne ampliato e arricchito con alcune grotte, un anfiteatro, un obelisco egizio, la vasca delle terme di Caracalla, numerose statue, le fontane del Nettuno e dell’Oceano. Nel ‘700 furono aggiunti il Kaffeehaus e la Limonaia, due complessi architettonici di pregio.
Gli ingressi sono 4: dal cortile di Palazzo Pitti, dal Forte Belvedere, da Via Romana e dal Piazzale di Porta Romana.
Vi sconsiglio di usare il passeggino all’interno dei giardini perché è veramente faticoso inerpicarsi per i vialetti in salita ricoperti di ghiaia, se avete bambini molto piccoli meglio un marsupio o lo zaino.
Per i più grandicelli invece sarà una piacevole una passeggiata in primavera, alla scoperta di grotte, tempietti, fontane, laghetti con le anatre e punti panoramici.
Se vi organizzate per visitare Firenze la prima domenica del mese, giornata in cui tutti i musei comunali sono gratuiti, potete anche decidere di farci una passeggiata breve e non troppo impegnativa, visto che è gratis.
Visitarlo tutto è un’impresa anche per i più allenati, ma si può anche girovagare senza meta qua e là, tanto per assaporare l’atmosfera di questo vero e proprio museo all’aperto.
Ci sono tante cose da vedere, forse troppe per dei bambini, quindi non seguite la piantina alla lettera e godetevi la passeggiata con i vostri figli. Forse è uno dei più faticosi tra i parchi di Firenze, ma ha un fascino tutto suo e almeno una volta nella vita bisogna andarci.
Tutte le info su costo del biglietto e orari di apertura li trovate sul sito del Polo Museale.
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…