I migliori siti per case vacanza e appartamenti

Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori… anche per le persone che si trovano nella stessa struttura ricettiva!
Non importa quanto sia educato un bambino, lo stress del viaggio e il fatto stesso di cambiare ambiente è in grado di influire sull’umore e sul comportamento.

Si può attenuare in parte questo stress scegliendo di alloggiare in un appartamento invece che nel classico hotel.

cucina Copenaghen

I vantaggi nel prenotare un appartamento

  • si contengono i costi, specialmente nel caso di famiglie con 2 o 3 figli;
  • i bambini hanno più spazio per muoversi e per giocare;
  • consumare i pasti in appartamento permette di godere di una maggiore elasticità negli orari (limitati negli hotel);
  • preparare i pasti personalmente è utile soprattutto nel caso di bimbi piccoli in svezzamento;
  • si evitano i momenti di imbarazzo con il personale dell’hotel e le discussioni con gli altri clienti.

Senza dimenticare i piccoli piaceri di una vacanza in famiglia, come quello di gustarsi una colazione a letto o prepararla con prodotti locali acquistati nel negozio sotto casa.
Abbiamo scoperto che dedicare un po’ di tempo alla spesa è divertente per tutta la famiglia, specialmente se ci troviamo all’estero dove nei supermercati ci sono prodotti originali che incuriosiscono i bambini e gli adolescenti.
I nostri figli adorano comprare cibi strani, a volte esotici e i vostri?

colazione a letto a Perugia

Sono ormai tantissimi i siti dove operatori professionali, agenzie di intermediazione e privati inseriscono il proprio appartamento rendendolo disponibile per affitti brevi. A questo proposito sappiate che se avete una seconda casa e volete metterla a rendita potete diventare voi stessi “host” aprendo il vostro appartamento ai turisti di tutto il mondo, potete utilizzare un buon motore di prenotazione case vacanze per gestire l’attività sulle principali piattaforme.

Ma ora vediamo insieme quali sono i migliori siti per prenotare un appartamento e come farlo senza rischiare truffe e brutte esperienze.

Airbnb

È probabilmente il più famoso sito di prenotazione di appartamenti, nato nel 2008 proprio con lo scopo di connettere i viaggiatori con i proprietari privati.

Si possono prenotare soggiorni, più o meno brevi, in centinaia di nazioni e in abitazioni di tutti i tipi: dal singolo posto letto alla camera in una casa privata, da appartamenti indipendenti a stupende ville con piscina, perfino castelli o case sull’albero.
Noi a Perugia siamo stati ospiti di un appartamento con una vista meravigliosa sulla campagna umbra!

Al di là del fatto che in ogni città troverete una grandissima scelta e prezzi per tutte le tasche, la particolarità di questo sito è che dà massimo rilievo alle persone e si basa sul concetto di sharing economy.

I concetti chiave sono fiducia e reputazione. Sia gli Host (i proprietari) che gli Ospiti (i viaggiatori) vengono recensiti e questi commenti restano visibili sul profilo di ciascuno. Se io rovino un appartamento avrò una brutta recensione da parte del proprietario e gli altri host difficilmente accetteranno le mie prenotazioni.

Allo stesso tempo se il proprietario non fornisce un appartamento corrispondete a quanto descritto, avrà una recensione negativa e gli altri utenti scarteranno il suo alloggio.
Un sistema abbastanza bilanciato che potete sfruttare a vostro favore nella scelta di una casa per le vacanze. Inoltre siete tutelati dalle truffe perchè Airbnb trattiene il vostro pagamento fino a 24 ore dopo il check-in prima di inviarlo all’host, quindi se per esempio il proprietario non si presenta e non vi consegna le chiavi, non riceve 1 euro.

I nostri consigli su Airbnb

  • Leggete bene tutte le recensioni degli altri ospiti;
  • Evitate di prenotare appartamenti che non hanno recensioni;
  • Evitate gli appartamenti in condivisione con il proprietario o altre persone;
  • Controllate il piano, la presenza o meno dell’ascensore, se non è specificato fate una domanda all’Host;
  • Verificate che i posti letto indicati siano tutti con “letti veri” e non con materassi gonfiabili (ci è capitato in Danimarca);
  • Fate attenzione all’elenco degli accessori perché non tutti forniscono biancheria da letto, asciugamani, asciugacapelli, sapone e bagnoschiuma… meglio saperlo prima di partire;
  • Leggete bene le regole della casa (ad ese. alcune volte chiedono di togliere le scarpe);
  • Controllate bene il prezzo finale dopo che il sistema ha aggiunto le spese di pulizia e il costo del servizio.

L’unico difetto del sistema è che, un po’ troppo spesso, i proprietari non accettano la prenotazione e nell’attesa della risposta si resta bloccati, non potendone fare altre.

Controllate le disponibilità qui: Airbnb.it 

 

navigare in internet

Booking

Oramai da diversi anni lo specialista nella prenotazione di hotel in tutto il mondo, offre anche un’ampia scelta di appartamenti. Potete limitare la ricerca a questo tipo di soluzione, spuntando la casella “appartamenti e case vacanze” nella tabella sulla sinistra “Filtra per…”.

I nostri consigli su Booking.com

  • Fate molta attenzione alle foto che scorrono sopra come aprite la scheda, a volte si riferiscono ad un appartamento che potrebbe non essere quello che avete prenotato, se si tratta di palazzine con più appartamenti.
  • Prendetevi tempo e leggete tutto con calma sotto, cliccate sul link che si trova vicino al prezzo per vedere le foto del vostro appartamento.
  • Controllate bene se ci sono spese aggiuntive di pulizia finale da pagare in loco;
  • Leggete bene le recensioni, spesso solo lì trovate se l’appartamento si trova a piani alti senza ascensore o ad un piano seminterrato;
  • Se avete dubbi sull’appartamento fate una domanda al proprietario prima di prenotare;
  • Controllate gli orari di consegna, spesso i privati non consegnano le chiavi oltre le ore 20 e in caso di ritardo del volo può essere un problema.

Il grande vantaggio di questa piattaforma è che non ci sono costi aggiuntivi per il servizio (la commissione la paga tutta il proprietario) quindi a conti fatti può risultare più conveniente di altri.

Controllate le disponibilità qui: Booking.com

Wimdu

Questo è un altro portale di prenotazione tedesco che abbiamo testato personalmente quella volta che ad Halloween riuscimmo a trovare un grazioso bilocale proprio sulla strada principale di Bergamo alta. Il costo? Direi molto conveniente… 75 euro per 4 persone!

Wimdu offre una grande selezione di case vacanza in tutto il mondo perchè collabora con diversi fornitori di servizi. Il portale confronta in pochi secondi tutte le offerte di questi fornitori che poi vi propone. Questo vi permette di prenotare sia su siti esterni che direttamente sulla piattaforma Wimdu.  I contratti di locazione vengono stipulati direttamente con il fornitore e/o il proprietario dell’immobile.

Controllate le disponibilità qui: Wimdu.it 

Halloween-a-Bergamo-Alta

Novasol

Un’altra grande società danese che si occupa di affitti turistici da più di 50 anni, è specializzata nel Nord Europa ma offre alloggi anche in Spagna, Portogallo, Francia, Croazia etc.  Ha molti appartamenti anche in Italia, provate a fare qualche ricerca inserendo “Italia” e poi “cerca intera Italia”. Date un’occhiata sulla mappa che compare sul lato destro, per rendervi conto di quante case hanno solo nel nostro paese.

Ha molte strutture che accettano animali e hanno giardino o spazi esterni perfetti per chi viaggia con il cane, c’è proprio una sezione apposita.

Controllate le disponibilità qui: Novasol.it 

Vrbo

Ecco un altro grosso portale di case vacanza che nasce dall’accorpamento di due siti: Homeaway e Vrbo. Offre alloggi in tutto il mondo, sia di privati che di agenzie immobiliari, con la possibilità di stipulare assicurazioni di viaggio in diversi paesi.

Anche qui, bisogna inserire la località desiderata e poi aprire la foto di ciascun immobile, una volta scelto si può inviare la richiesta di prenotazione al proprietario. Le politiche di cancellazione possono essere diverse a seconda dell’immobile.

Controllate la disponibilità qui: Vrbo.com/it 

Casevacanza.it

Sostanzialmente è un sito di annunci che offre due tipi di prenotazioni: quella online istantanea con cui si può prenotare un alloggio subito pagando la caparra con la carta di credito e con garanzia antifrode da parte del sito (trattengono anche loro l’anticipo fino al momento del check-in).
In alcuni casi però il proprietario ha 24 ore di tempo per confermare, quindi potreste vedervi rifiutata la prenotazione, ma comunque senza perdere nulla. Dal 2018 fa parte del gruppo HomeToGo, un grande Marketplace di affitti turistici in tutto il mondo.
Offre un’ampia scelta di case in campagna o comunque immerse nel verde, al mare o in montagna.

Controllate le disponibilità qui: Casevacanza.it 

 

strada-Copenaghen

Le cose da sapere prima di prenotare.

  • Perdere tempo a leggere un gran numero di recensioni. Anche se è noioso farlo, tutte le cose da sapere le trovate nei giudizi degli ospiti. Poi magari a voi sta bene lo stesso perchè il prezzo è conveniente, ma almeno siete informati di pregi e difetti.
    Io non prenoto mai appartamenti che non hanno recensioni, preferisco che siano altri a fare da cavia.
  • Se avete dubbi sulle stanze, sulle dotazioni e servizi dell’appartamento, sulla posizione, sui posti letto… contattate il proprietario prima di prenotare, su quasi tutti i siti è possibile farlo sempre passando attraverso il loro sistema. In genere rispondono velocemente e mi è capitato anche che mi inviassero foto supplementari.
  • Preferite i siti di prenotazione che gestiscono totalmente la transazione e il versamento della caparra (controllando sempre se è prevista la garanzia antifrode) a quelli semplici di annunci dove chiunque può caricare foto di case inesistenti e il pagamento avviene privatamente tra voi e il proprietario. In ogni caso, se ci sono le recensioni positive di chi vi ha soggiornato, difficilmente si tratterà di un truffatore.
  • Diffidate dei proprietari che vi propongono di annullare la prenotazione effettuata tramite il portale e contattarli privatamente per avere uno sconto.
  • Prima di prenotare verificate bene quali sono le politiche in caso di cancellazione perchè variano a seconda dell’Host, alcuni richiedono un pagamento anticipato del totale e in caso di disdetta perdereste tutto, in altri casi solo il 30%.
  • Controllate bene i costi aggiuntivi come pulizia e costi del servizio che spesso non compaiono nella prima schermata con le foto.
  • Verificate bene i servizi che ci sono vicino all’appartamento: fermata dell’autobus, del tram o della metro, supermercato.
  • Infine siate onesti nella recensione del vostro soggiorno senza nascondere i difetti ma cercate di non amplificarli, ricordandovi sempre che si tratta comunque di privati e non di professionisti del turismo come hotel di catena e Residence, il risparmio è dovuto a questo.

camera-appartamento-Copenaghen

Viaggiare gratis con lo scambio casa

Infine vi segnalo un’opportunità per viaggiare a costo zero (o quasi): scambiare la vostra abitazione con un’altra.
Ci sono diversi siti che offrono la possibilità di andare in vacanza, anche all’estero, offrendo ad un’altra famiglia la possibilità di soggiornare nella propria casa. Noi non abbiamo ancora provato questo modo di viaggiare ma conosciamo persone che ne sono entusiaste. Anche questo sistema si basa su un rapporto di fiducia reciproca e sui feedback delle altre famiglie.

Su alcuni siti si paga una piccola quota per ogni scambio che comprende l’assicurazione, invece su altri si versa una quota annuale e poi ogni scambio è gratuito.

 

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

valigie

Come fare le valigie per tutta la famiglia: 15 trucchi!

Se non avete un piano preciso nel fare le valigie con i bambini e iniziate …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *