Un viaggio con tutta la famiglia non è solo una bella vacanza da fare insieme, è utile per rafforzare il legame che si sta creando con i propri figli ma anche per creare ricordi che conserveranno per tutta la vita.
Forse i bambini non ricorderanno i musei e i monumenti di Parigi o Londra ma qualcosa resterà di quel tempo trascorso insieme. I miei figli, oramai cresciuti, ricordano momenti divertenti che noi genitori abbiamo dimenticato… come quella volta che hanno dovuto pulire il tavolo dopo aver fatto colazione nella sala comune di un ostello a Monaco perchè era obbligatorio per tutti gli ospiti.
Che si tratti di intere settimane lontano da casa o di una breve gita nel weekend poco importa, ogni viaggio è ricco di momenti da immortalare e ricordare.
Ora che tutti andiamo in giro con lo smartphone e scattiamo una miriade di foto ai nostri figli finisce sempre che le lasciamo nei dispositivi e ce ne dimentichiamo.
Noi vi suggeriamo di creare un album di foto sotto forma di fotolibro: le foto vengono stampate direttamente su un libro in carta patinata che poterete sfogliare insieme quando i vostri bambini saranno più grandi. Abbiamo provato a farne uno al ritorno dal nostro viaggio a New York con i ragazzi e siamo rimasti molto soddisfatti del risultato.
In alternativa, potete sempre far stampare le foto singolarmente e poi infilarle nei raccoglitori in plastica o attaccarle su un album tradizionale ma il risultato non sarà altrettanto bello.
Comunque, vediamo insieme come organizzare e creare al meglio un album fotografico di qualunque tipo sia, l’importante è non perdere i vostri preziosi ricordi di viaggio!
Indice dei contenuti
La prima cosa da fare, per procedere alla creazione di un album, è selezionare le foto che si desiderano inserire tra le centinaia di immagini scattate e salvate nella galleria del cellulare.
Per farlo, è consigliabile prima di tutto collegare lo smartphone al computer e scaricare tutte le foto in modo da poterle valutare su uno schermo più grande. Create quindi una nuova cartella sul pc e copiateci solo le foto più belle e significative, quelle che poi inserirete nel vostro album. Questa selezione iniziale può trasformarsi in un bellissimo momento da condividere tutti insieme e aiuta a riportare alla mente dei più piccoli i ricordi della vacanza.
Volendo, in questa fase potete effettuare piccoli ritocchi usando apposite applicazioni e programmi (Microsoft Foto, Gimp, Paint, Photoshop, Lightroom etc.), molto utile per esempio aumentare un pochino la luminosità nelle foto scure. Sconsiglio invece osare troppo con le funzioni di saturazione e vividezza perchè i colori vivaci che sul monitor o sul cellulare sembrano accattivanti poi nella stampa su carta risultano troppo finti. Se siete utenti abbastanza esperti potete anche cancellare eventuali oggetti di disturbo, gocce di pioggia sulla fotocamera o imperfezioni del viso.
Attenzione ai tagli: se modificate il formato della foto tagliandola solo su un lato poi in fase di stampa vi troverete delle strisce bianche su un lato. Se volete stamparle, dovete tagliare le foto su entrambi i lati (lungo e corto) e della stessa misura (ad esempio 1 cm per parte).
Con la parola “layout” si intende l’impaginazione dell’album: la struttura delle pagine e dei contenuti.
Per prima cosa, è necessario definire se e come verranno divise le fotografie all’interno dell’album. Se non avete molto tempo potete inserire le foto senza delle regole ben precise, un po’ come preferite magari abbinando colori e soggetti. Chi invece preferisce un approccio più strutturato può dividere le foto in base ai giorni della vacanza e raggrupparle a seconda dei luoghi visitati specialmente se si tratta di un viaggio itinerante.
Definita la struttura generale dell’album, si passa a quella delle pagine. Dovete decidere:
L’ultima fase del processo prevede la creazione vera e propria dell’album. Come abbiamo detto all’inizio, esistono diverse possibilità.
Alcuni preferiscono usare gli album “di una volta”: quelli di carta con copertina rigida su cui attaccare le fotografie usando la colla stick o il biadesivo. Questi album hanno un fascino senza tempo ma vi limitano molto nella creazione di design personalizzati. Inoltre, la colla con il passare degli anni potrebbe rovinare le foto, controllate che il prodotto che avete scelto sia adatto, in genere c’è scritto sulla confezione.
Poi ci sono gli album contenitori con le pagine plastificate, pratichi e veloci ma meno belli esteticamente e con il rischio che le foto si attacchino alla plastica con il passare degli anni.
Altri, invece, si affidano alle nuove tecnologie per creare album personalizzati al 100% in formato digitale che possono poi essere stampati in diversi formati, hanno anche la possibilità di ritagliare le foto dopo averle caricate online per adattarle all’album che avete scelto. Per il nostro viaggio a New York noi abbiamo scelto il tema “travel” inserendo la destinazione e l’anno sulla copertina.
L’idea in più: creare un diario di viaggio.
Se avete bambini che sanno già scrivere, dite loro di tenere un diario durante la vacanza. Al vostro ritorno, potrete creare una versione del fotolibro da regalare ai vostri figli con le vostre foto e i loro appunti di viaggio.
Qualsiasi tipo di album scegliate, è importante fare attenzione al numero massimo di pagine che avete a disposizione e alla dimensione: esistono album in formato A3, A4 e A5, mentre quelli digitali possono avere ancora più dimensioni. Inoltre, gli album online permettono anche di inserire testi, disegni, emoji e altre immagini divertenti.
A voler essere precisi, ogni foto dovrebbe essere accompagnata da un testo che riporta la data e il luogo, ma ci si può anche sbizzarrire inserendo dediche, frasi e brevi racconti.
Concludendo, creare il proprio album delle vacanze è sempre una grande soddisfazione ma richiede un po’ di tempo e tanta pazienza, vedetela come un’opportunità: potrete tenere occupati i bambini in una giornata di pioggia!
Se state organizzando un viaggio in famiglia e volete risparmiare un pochino vi consiglio di leggere anche:
10 consigli per organizzare un viaggio low-cost
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…