Hotel, Villaggi e Residence

Una vacanza diversa: agriturismo Ca’ de Figo

Come quelli di una famosa pubblicità che piangevano appena tornati da una crociera, noi, anche quando siamo a casa incastrati nella routine degli impegni quotidiani, pensiamo sempre a partire.
Per fortuna c’è internet per sognare un po’, navigare da un sito all’altro alla ricerca di idee per le vacanze con i bambini.

Oggi vi proponiamo un posto bello dove staccare da tutto… anche dal cellulare, dalle notifiche di Facebook, dalla chat della scuola, dalla nostra mania di essere sempre connessi che ci allontana dal mondo reale, quello fatto di cose concrete e semplici come una bella passeggiata nel bosco o una nuotata in piscina appena svegli.

L’Agriturismo Ca’ de Figo ha una fattoria didattica accreditata, dove i bambini possono conoscere la campagna, avvicinarsi agli animali, partecipare perfino alla raccolta dei prodotti ortofrutticoli.

Immaginate di svegliarvi ogni mattina circondati dalla natura, andare a cavallo, coccolarvi alla Spa con massaggi e trattamenti a base di prodotti naturali, assaggiare le specialità della cucina Oltrepadana nel ristorante dell’agriturismo, divertirvi in piscina con i vostri figli.

Per i bambini dai 6 anni in su poi, oltre alle attività della fattoria didattica, c’è la possibilità di fare passeggiate e lezioni di equitazione nel maneggio che è aperto tutto l’anno. Fanno lezioni di monta western anche per principianti!

I cavalli sono quelli della razza Appaloosa, di origine nord-americana con il mantello a chiazze che venivano utilizzati dagli indiani d’America per cacciare i bisonti. Questa cosa sono sicura che piacerebbe molto a mio figlio più piccolo!

Infine per chi abita vicino vi segnalo anche i laboratori didattici e i Campus estivi di Ca’ de Figo per i bambini dai 3 ai 14 anni con animatori professionisti.

Cosa fare nelle vicinanze dell’Agriturismo Ca’ de Figo

Vicino all’agriturismo Ca’ de Figo c’è la Val Trebbia che per Hemingway è la valle più bella del mondo. L’antica città di Bobbio è certamente il suo capoluogo che dista soltanto 30 km. Bobbio, la città di San Colombano, è tutta da scoprire. Il Ponte Gobbo è uno dei più famosi ponti del diavolo presenti in Italia e custodisce la leggenda per la quale San Colombano se lo fece costruire dal diavolo offrendogli l’anima del primo essere che lo avrebbe attraversato.
La mattina successiva il ponte splendeva sopra al fiume Trebbia e così San Colombano, furbescamente, fece attraversare per primo un cane gabbando Lucifero, il quale, prima di tornare all’inferno, sferrò un calcio al ponte medesimo che tutt’oggi ci appare asimmetrico.

Merita senza dubbio una visita e piacerà anche ai bambini questo lungo ponte che è solo una delle tante meraviglie italiane poco conosciute. Io non ne avrei scoperto l’esistenza, se non fosse stato per Paolo che, nel suo vagabondare in autobus, è passato anche di là.

Ca’ de Figo è vicino anche a: Pavia, Piacenza, Novi Ligure, Voghera, Tortona, Milano.
Insomma questo mi sembra il posto ideale dove trascorrere una vacanza di completo relax con la famiglia ma può essere una buona idea anche per un weekend.

Post in collaborazione con l’Agriturismo Ca’ de Figo

Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Articoli recenti

Siena con bambini e ragazzi adolescenti

Siena con bambini e ragazzi: cosa vedere, tour guidati, laboratori per bambini, dove parcheggiare, parchi…

2 mesi fa

Leguminaria 2024: una bella festa per le famiglie!

Leguminaria 2019, una manifestazione sempre attenta alle esigenze delle famiglie: il programma, le attività per…

2 mesi fa

L’Abbazia di San Galgano e la Spada nella Roccia

L'Abbazia di San Galgano e l'Eremo con la Spada nella Roccia: come visitarle, dove si…

2 mesi fa

Le Grotte di Stiffe: come funziona la visita, parcheggio, orari, foto

Siamo stati alle Grotte di Stiffe: dove si lascia l'automobile, la navetta, come arrivare, quanto…

2 mesi fa

Alle Terme di Merano sono ammessi i bambini senza limiti d’età!

Le Terme di Merano: le piscine, le saune, l'area SPA, le sale relax, la SPA…

3 mesi fa

Le terme dei Papi di Viterbo con bambini e dintorni

Quest'estate siamo tornati alle Terme dei Papi di Viterbo dove  i bambini sono ammessi nella…

3 mesi fa