Parchi per bambini in Emilia Romagna: consigli e novità

Probabilmente i parchi per bambini in Emilia Romagna sono noti a tutti, eppure per chi ha i figli ancora piccoli e si avventura per la prima volta nel mondo del divertimento organizzato per famiglie, potrebbe essere utile una mini guida.

Tanto, volenti o nolenti, se avete procreato vi toccherà prima o poi andarci, rassegnatevi anche voi papà pantofolai amanti del silenzio e della quiete nel week-end. Per trascorrere una giornata serena e senza stancarsi troppo, l’importante è scegliere il parco giusto tenendo conto dell’età dei bambini e degli interessi di tutti i componenti della famiglia.

I siti ufficiali dei parchi sono più che completi, ma viaggiando con i bambini è sempre importante avere informazioni da chi c’è già stato.

Fiabilandia

È adatto ai più piccini a partire dai 2 anni, ideale per i bimbi della scuola materna o dei primi anni delle elementari.
Le attrazioni non sono né paurose, né pericolose, come il delizioso bruco che attraversa molto tranquillamente la Valle degli gnomi,  il castello di Mago Merlino dove un pizzico di paura c’è ma non troppa, il giusto per emozionarsi un po’.

E poi ancora la baia con la nave di Peter Pan, il lago del sogno con le barchette che scivolano sull’acqua o  il Capitano Nemo dove ci si spruzza e ci si bagna in allegria (vedi foto sotto dove i miei bimbi erano davvero piccoli ma si sono divertiti parecchio).

Il parco è un po’ datato ma secondo me ha sempre il suo fascino, specialmente se siete alti intorno al metro ed è il primo parco di divertimento dove vi portano mamma e papà!

Dopo che ci siamo stati noi hanno aggiunto  l’Europa in miniatura e l’area acquatica per bambini dai 4 anni in su.

Cose da sapere su Fiabilandia

Una giornata intera sarà sufficiente perché il parco, per lo più all’aperto, non è grandissimo.
Si trova tra Riccione e Rimini, nel programmare i tempi tenete conto che la statale è spesso intasata nei fine settimana.
Età consigliata: dai 2 ai 7 anni.
Poco ombreggiato, indispensabili i cappellini e la crema solare. Per mangiare potete scegliere tra self-service e snack-bar con panini, gelati e frutta.
Per arrivare con i mezzi pubblici:
Autobus n. 9 da stazione di Rimini
Autobus n. 24 da stazione di Riccione

Il sito ufficiale: Fiabilandia

Parchi per bambini in Emilia Romagna: Fiabilandia di Riccione

Parchi per bambini in Emilia Romagna: Fiabilandia di Riccione

Oltremare

Questo parco è fruibile da un pubblico più vasto come fascia di età perché l’area interna sulla Terra è interessante per i bambini delle elementari, mentre quella con i delfini, pappagalli, la fattoria e i rapaci è perfetta per i più piccoli.

Noi ci siamo stati la prima volta quando nostro figlio maggiore aveva solo tre anni, eppure non si è mosso dalla gradinata per tutto il tempo dello spettacolo nella laguna dei delfini.

Negli anni è stato rinnovato e ogni anno si arricchisce di attività interessanti, nel 2016 sono stati aggiunti molti giochi come i cacciatori di Pepite e il Parco Avventura del Delta, la tana dei conigli e il volo dei pappagalli.

Il 2017 invece ci porta Dream lo spettacolo della natura per ammirare il legame tra i delfini e i loro addestratori.
Nel 2018 è arrivata Australia Experience con scavi paleontologici e i marsupiali australiani.
I menestrelli rinascimentali sono la novità dello spettacolo del volo dei rapaci nell’antica arte della falconeria.

Cose da sapere su Oltremare

Mi raccomando se il tempo è incerto visitate prima la zona all’aperto e poi la parte al chiuso che in caso di pioggia è comunque fruibile. Anche qui in un giorno si riesce a vedere tutto.

Età consigliata: dai 3 anni in poi.
Si trova proprio a Riccione vicino all’uscita dell’autostrada.
Per mangiare ci sono molti punti di ristoro con snack, frutta e cose appetibili anche per i bambini.

Per arrivare con i mezzi pubblici:
– dalla stazione di Riccione bus n° 58 .
– da Rimini Filovia tram n° 11 da Marina Centro e FS con coincidenza al capolinea di Riccione p.le Curiel con linea n° 58.
– da Cattolica/Misano: bus TRAM n° 125; al capolinea di Riccione p.le Curiel coincidenza con linea n° 58 .

Da giugno sarà attivo il servizio di BUS NAVETTA Costa Parchi che collega le località della Riviera ai parchi  Oltremare, Aquafan, Italia in Miniatura e Acquario di Cattolica.

Il sito ufficiale è:

Oltre Mare – Family Experience Park

Oltremare di Riccione

Oltremare

Acquario di Cattolica

Forse uno di quei posti un po’ sottovalutati in Italia. Anche se non è enorme, lo trovo veramente interessante e lo consiglierei come prima tappa a chi vuole iniziare a visitare gli acquari.

In tutta onestà un bambino della materna non lo puoi portare a Genova, meglio cominciare con qualcosa di più semplice e meno stancante. Quello di Cattolica è perfetto per un primo avvicinamento agli acquari.

La novità 2017 è il percorso blu che diventa interattivo con giochi e sorprese per un’esperienza ancora più divertente.
Nel 2018 l’acquario di è arricchito di migliaia di nuovi pesci nelle vasche tematiche del Mediterraneo, mari tropicali, Mar Rosso e Barriera Corallina da incontrare nei 4 itinerari proposti.

Cose da sapere sull’Acquario di Cattolica

Età consigliata dai 3 anni in poi.
Per mangiare c’è un self-service ma volendo potete anche fare come noi, portarvi il pranzo al sacco e gustarlo sull’ampio prato esterno.
Noi abbiamo reso più avventuroso il viaggio andando in treno con un gruppo di amichetti ed è stato divertente prendere poi il bus dal centro di Riccione fino a Cattolica (vi lascia vicino all’ingresso del parco).
Se arrivate in treno però c’è da camminare un po’ per andare dalla stazione di Riccione alla fermata dell’autobus per Cattolica perché non sono nello stesso posto.

In autobus con il servizio urbano:
– da Rimini linea n° 11 fino a Riccione Piazzale Curiel.
– da Riccione Piazzale Curiel linea n° 125 fino a Cattolica (fermata n° 71 Acquario di Cattolica)

Il nostro racconto dettagliato con tante foto potete leggerla qui: Acquario di Cattolica: la nostra recensione.

Sito ufficiale:

Acquario Cattolica – L’acquario più grande dell’Adriatico

Acquario di Cattolica - ingresso

Acquario di Cattolica - visitatori e squali

L’Italia in Miniatura

Un grande classico, tutti l’abbiamo visitata in gita alle elementari ed è piacevole riviverlo insieme ai nostri figli raccontandogli un’Italia a loro ancora sconosciuta.

Ora ci sono anche giochi e attrazioni tipo parco di divertimento classico e per gli aspiranti scienziati il Luna Park della Scienza per sperimentare le leggi della fisica, della meccanica, dell’ottica, dell’idraulica e dell’elettricità (l’unica attrazione al chiuso, le altre sono all’aperto).
Poi c’è anche il Pappamondo con l’isola tropicale e tanti pappagalli.
In auto si esce a Rimini Nord, ma se si va in autobus il biglietto viene rimborsato in consumazioni al parco.
Una giornata intera anche qui è sufficiente.
Età consigliata: dai 4 ai 12 anni.

Il nostro racconto con tante foto potete leggerlo qui: Italia in miniatura: attrazioni, orari, prezzi, immagini. 

Sito ufficiale:

Italia in Miniatura

Italia-in-miniatura-Duomo-di-Firenze

Italia in miniatura - barchette sui canali di Venezia.

Mirabilandia

Si trova a Ravenna ed è un parco molto più grande dei precedenti a cui sarebbe l’ideale dedicare due giorni per non ritrovarsi distrutti a fine giornata, anche perché normalmente il giorno dopo si entra gratis.

Meglio verificare orari di apertura, costi e promozioni per le famiglie sul sito.
Biglietto scontato online.
Età consigliata dai 3 anni in poi.
Trovate anche le altezze minime e i requisiti di età necessari per poter accedere alle attrazioni.
Anche qui tutto all’aperto.

L’offerta è così vasta che accontenta tutti: sia i più piccini con l’area a loro dedicata che i bambini e perfino i ragazzi o i genitori alla ricerca di scariche di adrenalina.

Noi ci siamo stati diverse volte, ma anche con il secondo figlio che era piccolino e devo dire che abbiamo trovato comunque tante attività per lui come il trenino, il coniglio e le varie giostrine.

Quindi quando mi chiedono se Mirabilandia è adatto ai bambini piccoli, io rispondo di si, specialmente se ne avete due di età diverse è perfetto perché potete dividervi nelle varie aree a seconda dell’età e accontentare tutti.

L’ultima volta invece io e figlio 2 ci siamo persi tra spettri e ragnatele, assolutamente consigliato ad Halloween , potete leggere il nostro racconto qui: Tutto su Mirabilandia.

Sito ufficiale: MIRABILANDIA

Bimbopoli Mirabilandia.

Parchi per bambini in Emilia Romagna: Mirabilandia

 

Aquafan

A Riccione, questo è il classico parco acquatico dove non c’è nulla da vedere, ma solo da divertirsi con le numerose attrazioni come scivoli, piscine con le onde e animazione.

Finalmente ci siamo stati anche noi e siamo rimasti paicevolmente sorpresi da quanto sia family friendly e assolutamente adatto anche ai più piccoli, per loro ci sono aree e piscine riservate con tanti scivoli e giochi adatti alla loro età.
La nostra esperienza l’abbiamo raccontata in Aquafan di Riccione con bambini e regazzi.

Sito ufficiale: AQUAFAN

Aquafan - fiume lento gommoni

Aquafan Strizzacool da sotto

Informazioni pratiche per visitare i parchi per bambini in Emilia Romagna

Abbigliamento comodo e leggero, al limite anche il costume in estate, cappellini e crema solare, scarpe ultra comode perché si cammina parecchio e non dimenticate il passeggino o il marsupio se preferite.

Essenziale qualche bottiglietta d’acqua, vari snack, un cambio completo per i bambini perché in alcune attrazioni ci si bagna, giubbino impermeabile in primavera.

In caso di pioggia si possono acquistare i poncho negli shop del parco che sono da preferire perché coprono interamente, noi poi li abbiamo usati anche in montagna, comodissimi.

Il pranzo lo potete portare da casa o consumare nei punti ristoro che ci sono sempre, in tutti i parchi.

Spesso si trovano degli sconti su alcuni prodotti venduti al supermercato, noi per esempio li avevamo trovati sulle bottigliette d’acqua, in alternativa se decidete di pernottare in un hotel della città chiedete se hanno l’offerta con i biglietti gratis.

Naturalmente li forniscono solo per i parchi della loro zona, nel senso che se andate a dormire a Riccione troverete il pacchetto con gli ingressi per Oltremare, mentre se volete andare a Mirabilandia vi conviene dormire nei pressi di Ravenna.

Comprare i biglietti online conviene sempre, sia perché spesso costano meno, sia perché si salta la lunga fila alle casse. A proposito, com’è la fila nei parchi? Enorme, andate di mattina presto se potete!

Per organizzare al meglio il vostro weekend nei parchi dell’Emilia Romagna vi segnalo questo sito per trovare un alloggio in zona: Hotel Riccione. Vi troverete hotel, ma anche appartamenti, residence e B&B.
Non mi resta che auguravi buon divertimento nei parchi per bambini in Emilia Romagna!

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Museo della storia di Bologna - ingresso Palazzo Pepoli

Palazzo Pepoli, il museo della storia di Bologna

Bologna ha almeno 2.500 anni ma non li dimostra affatto. A spasso per Piazza Maggiore, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *