Il Regno del Gigante sul monte Baranci – San Candido

Oggi scopriamo insieme l’ultima e più recente attrazione sul monte Baranci terminata nel 2020: il sentiero tematico che prende il nome di Regno del Gigante (Riesenreich Haunold).

Regno del Gigante Baranci - ingresso

Com’è il sentiero del Regno del Gigante Baranci

Si tratta di un percorso ad anello di circa 2 km che può essere fatto sia in senso orario che antiorario.

I cartelli all’inizio della passeggiata possono trarre in inganno e far credere che ci siano due percorsi diversi, in realtà il sentiero è uno solo ma viene consigliato alle famiglie con il passeggino di prenderlo in senso orario verso sinistra, credo per evitare di trovarsi ad affrontare alla fine la salita più impegnativa.

Noi invece l’abbiamo percorso in senso antiorario, prendendo verso destra, la discesa iniziale ci è sembrata più dolce e la salita finale ha richiesto un piccolo sforzo ai bimbi che erano con noi, quindi credo che il dislivello sia distribuito meglio nell’altro senso.

 

Regno del Gigante Baranci - indicazioni per i passeggini

Regno del Gigante Baranci - cartello durata della passeggiata

Ci vuole circa un’ora per compiere l’anello completo e tornare alla stazione a monte della seggiovia, ma dipende anche da quanto i vostri bimbi si fermeranno ad ogni tappa: sono 10 stazioni in totale.

Per loro sarà una grande sorpresa scoprire che il gigante Haunold ha lasciato un bel po’ di suoi oggetti in giro per la montagna come gli enormi occhiali, le posate sospese, lo spazzolino da denti con il catino di legno, la sua sedia fuori misura e tante altre cose divertenti.

Nel suo naso se siete piccoli potete addirittura entrare ma anche nel suo enorme orecchio!

Poi ci il contenitore del latte, il carro gigante, un punto di osservazione dove solo i bimbi più attenti potranno scovare il gigante nascosto e ogni volta ci si potrà fermare per giocare o scattare qualche foto ricordo.

Ecco perché stavolta nessuno si lamenterà della strada da fare, spinto dalla voglia di scoprire le sorprese che piano piano si sveleranno durante la camminata.

Regno del Gigante Baranci - occhiali

Regno del Gigante Baranci - spazzolino da denti

Regno del Gigante Baranci - naso gigante

Regno del Gigante Baranci - orecchio gigante

Regno del Gigante Baranci - cartello trono del gigante

Regno del Gigante Baranci - trono del gigante

Regno del Gigante Baranci - contenitore del latte

Regno del Gigante Baranci - gigante nascosto

Regno del Gigante Baranci - il gigante nascosto

Regno del Gigante Baranci - posate giganti altro lato

La strada tutta di ghiaia è molto ampia, per la maggior parte pianeggiante con alcuni tratti in discesa che si alternano a brevi salite, ma comunque fattibile, con un po’ di calma, anche per bimbi di 4/5 anni.

Con i piccoli, come già detto, si può fare tranquillamente con il passeggino.

Regno del Gigante Baranci - sentiero

Regno del Gigante Baranci - passeggiata

Regno del Gigante Baranci - bimbo

Regno del Gigante Baranci - panchina

 

Come arrivare al Baranci

Seggiovia Monte Baranci

Per salire sul Monte Baranci c’è una comoda e moderna seggiovia con la possibilità di chiudere la protezione in plexigass e stare più tranquilli con i bambini piccoli. In ogni caso si tratta pur sempre di una seggiovia quindi bisogna fare attenzione, specialmente alla partenza e all’arrivo.

Molto conveniente è la 3 Zinnen Mountain Card per le famiglie che vi permette di utilizzare tutti gli impianti senza limitazioni (escluso Funbob). C’è da 1 giorno, 3 impianti in 4 giorni, 5 impianti in 7 o 10 giorni.

Tutti i prezzi dei biglietti li trovate qui: Trecime.com

Monte Baranci a piedi

Se non amate la seggiovia, al Baranci potete salire anche a piedi in un’ora di camminata semplice ma in salita.
L’auto potete parcheggiarla vicino alla partenza della seggiovia (stazione a valle di Rocca dei Baranci) a pochi metri dal corso pedonale di San Candido e poi prendete la strada forestale che sale sotto alla seggiovia.

Monte Baranci Funbob

Per tornare a San Candido avete 3 possibilità: utilizzare la seggiovia, scendere a piedi, provare il funbob.

Una divertente attrazione che piace sia ai bambini che ai ragazzi adolescenti. Si può regolare la velocità quindi non è troppo adrenalinica per i bimbi ma i più piccoli è bene che vadano con i genitori.

Infatti i bimbi fino a 7 anni devono andare nello stesso bob con un maggiorenne mentre dagli 8 possono andare da soli. Bisogna regolare la velocità in modo da rispettare la distanza di sicurezza di 50 metri tra un bob e l’altro. Possono andare anche gli adulti ma il peso massimo è 110 kg.

Funbob sul Baranci

Baranci - funbob discesa

Baranci - pista funbob

 

Baranci cosa c’è

Dal centro di San Candido parte la seggiovia che porta sul monte Baranci, oramai diventato il paradiso delle famiglie con bambini grazie alle numerose attrazioni che ci sono per loro:

  • il Villaggio degli Gnomi con le casette di legno
  • i laghetti a forma di piede del gigante (Alpine relax area)
  • il parco giochi
  • i gonfiabili
  • il parco avventura percorso di arrampicata degli gnomi
  • la pista da tubing
  • il funbob per scendere a valle
  • escursione nel Regno del Gigante
  • il rifugio con selfservice e ristorante servito.

Baranci - villaggio degli gnomi

Baranci - laghetti a forma di piedoni

Baranci - rifugio Haunold

Regno del Gigante Baranci - carro gigante

Grazie agli amici di FamilyPlanet.it per averci fatto compagnia in questa passeggiata e ai bimbi che si sono prestati a fare da modelli nelle foto, in questo articolo sul Legoland Water Park trovate maggiori informazioni su di loro.

Altre cose da fare a San Candido con i bambini

Dove dormire a San Candido

L’ultima vota noi abbiamo dormito in un moderno residence che si trova a pochi metri dalla fine dell’isola pedonale, verso la seggiovia del Baranci. Molto comodo per muoversi a piedi in paese, pulito, colazione ottima, arredamento praticamente nuovo: Residence Zin Senfter.

About Luisa Roncarolo

E’ più facile dire quello che non sono, piuttosto che quello che sono diventata. Non sono single, non sono trendy e non sarò mai una fashion blogger. Non fotografo tutto quello che mangio e non ho il fisico per i viaggi estremi. Non amo le automobili, preferisco i treni e quando posso vado in bicicletta. La mia famiglia viaggia sempre con me e questo voglio raccontare.

Check Also

Val Pusteria con bambini - Dobbiaco - Villaggio degli Alberi

Val Pusteria con bambini: San Candido, Dobbiaco, Sesto, Braies

Val Pusteria con bambini: Mondo Magico della Foresta, Villaggio degli Gnomi, Sentiero del Gigante, Parco Natura Olperl, Kurpark, Lago di Braies, Val Fiscalina, le piste ciclabili e tanto altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *