Dove andare a Pasqua con la famiglia?
Troppo tardi per andare a sciare, troppo presto per il mare. Se non avete voglia di prendere un aereo e volare dall’altra parte del mondo, la scelta migliore resta quella di visitare una città italiana. Alcune destinazioni si possono abbinare ad un museo adatto ai bambini, a un parco di divertimento oppure alle terme.
Indice dei contenuti
Una meta gettonatissima per Pasqua, ma che offre tanto per chi ha bambini piccoli.
Qualche esempio?
Il Museo Explora, il Bioparco, il teatrino San Carlino e il più piccolo cinema al mondo a Villa Borghese, sono solo alcune delle esperienze raccolte durante le nostre gite nella capitale.
Le trovate tutte nell’articolo Roma con bambini: 15 cose da fare .
Se volete abbinarci un parco di divertimento potete scegliere tra:
Il capoluogo della Toscana, alfiere del turismo dell’intera regione, offre la possibilità di far avvicinare alla cultura e all’arte anche i bambini.
Quasi tutti i musei più famosi propongono visite guidate e laboratori riservati ai più piccoli, senza dimenticare il Giardino di Boboli, il Museo con le macchine di Leonardo Da Vinci e le 8 sezioni dei Musei di Storia Naturale con tanti reperti, specialmente scheletri di mammut e dinosauri!
Trovate tutto in Firenze con bambini.
Dopo l’impegnativa visita agli Uffizi, vi propongo un po’ di leggerezza con una gita a Collodi, dove potrete entrare nella pancia della balena, sto parlando del Parco di Pinocchio che si trova vicino a Montecatini.
Sognate un weekend di Pasqua e Pasquetta in Toscana in un elegante Family Hotel con tante esperienze per bambini?
Vi segnalo queste 3 promozioni speciali, dedicate alle famiglie dove potrete scegliere tra:
Hai già preparato le valigie? 3 Giorni e 2 notti di natura, buona tavola e tanta animazione per bambini.
Scopri le promozioni prenota prima sul sito Bambinitravel.it/lastminute-pasqua
La “città di pietra” conosciuta dalle famiglie essenzialmente per l’acquario di Genova, riserva altre sorprese a chi ha voglia di scoprirla e conoscerla più nel profondo, prima fra tutti la Città dei Bambini dove si impara giocando, poi Galata il Museo del Mare, il Bigo, i trenini Pippo e Pippetto, i musei con le visite per i ragazzi, l’ascensore che porta fino alla Spianata di Castelletto.
Ma poi della focaccia da inzuppare nel cappuccino ne vogliamo parlare?
Trovate più o meno tutto quello che vi serve a programmare il vostro viaggio a Genova in:
Cosa fare con i bambini a Genova
La dotta, la grassa, la turrita… la città emiliana conquisterà i bambini con i suoi ghiotti sapori, ma anche con le sue altissime torri da salire con un po’ di fatica, ma tanta soddisfazione. Questo se non siete superstiziosi e non temete per il futuro universitario dei vostri figli. Infatti dicono che chi sale sulla torre degli Asinelli non si laurea più. Voi ci credete?
Ma non ci sono solo le torri da vedere a Bologna, anche musei adatti ai bambini come quello multimediale dedicato alla storia e poi un autobus turistico tutto rosso che gira la città, infine per una sosta tra favole e giochi vi consiglio di fare una puntatina alla biblioteca della Sala Borsa.
Trovate tutto nell’articolo Cosa fare a Bologna con bambini.
Non troppo lontano da Bologna e più precisamente ad Anzola dell’Emilia c’è un golosissimo museo dedicato al gelato con laboratori e assaggi. Può piacere ai vostri bimbi?
Nella storica Ravenna, patria dei mosaici, trovate arte, storia cultura e parchi divertimento. Da non perdere la Chiesa con i pesci rossi!
Tutte le cose da fare e vedere le trovate qui: Ravenna con bambini e ragazzi
Ravenna si può abbinare a diversi parchi a tema ma quello più vicino è senza ombra di dubbio Mirabilandia.
E se la Romagna si associa a mare, sole e lunghe spiagge di sabbia, dovreste sapere che Rimini ha un grazioso centro storico che si presta ad una visita anche in primavera: Rimini con bambini e ragazzi.
E poi lì vicino ci sono talmente tanti parchi divertimento che avrete solo l’imbarazzo della scelta:
Maggiori dettagli su questi parchi li trovate nell’articolo Parchi per bambini in Emilia Romagna.
La capitale economica d’Italia si è scoperta anche turistica negli ultimi anni e vale sempre la pena farci una breve gita per la grande offerta di musei, shopping, eventi e mostre temporanee.
Tappa obbligata per le famiglie con ragazzi adolescenti il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci mentre per i piccoli turisti consigliamo il MUBA. Se invece cercate un museo divertente per tutta la famiglia andate a visitare il Museo delle Illusioni di Milano.
Queste e tante altre attività da fare a Milano le trovate su Cosa fare a Milano con bambini e adolescenti.
Al vostro soggiorno milanese potete abbinare la visita al Parco Leolandia oppure un tuffo nelle favolose piscine al chiuso dell’Acquaworld di Concorezzo.
Anche una gita in battello sul Lago di Como non sarebbe male in primavera oppure una passeggiata a Bergamo alta.
In questa città si va per assaggiare la vera pizza napoletana e i succulenti fritti del cibo di strada, passeggiare tra i vicoli e sul lungomare per arrivare fino a Castel dell’Ovo, fare shopping tra le vie del centro… ma forse non tutti sanno che a Napoli c’è un Museo della Scienza con un planetario e Corporea , una mostra permanente interattiva dedicata al corpo umano che piace molto ai bambini e anche ai ragazzi più grandi.
Per scoprire cosa vedere a Napoli in un weekend cliccate sul link precedente.
A Napoli noi abbiamo abbinato anche la visita alla Reggia di Caserta e agli scavi di Ercolano con il Museo Multimediale MAV.
Si può fare una vacanza nella città che tutto il mondo ci invidia senza spendere un occhio della testa?
Noi ci siamo riusciti dormendo ad una fermata di vaporetto da Piazza San Marco. Abbiamo anche scoperto che:
Un racconto dettagliato con tutte le informazioni che servono nel post: 12 Cose da fare a Venezia con bambini e adolescenti
Una volta era la città industriale per eccellenza, oggi invece è la città dei musei come quello del Cinema, quello dell’automobile o il famoso e prezioso Museo Egizio secondo solo a quello del Cairo.
Poi ci si può avventurare dentro al grande Parco del Valentino con il Borgo Medievale che organizza laboratori e visite guidate per i bambini (noi ci siamo stati proprio per Pasqua e abbiamo partecipato ad una divertente Caccia alla uova nel castello) oppure vivere un’avventura salendo fino al Monte Superga con la storica tranvia. I tifosi juventini non possono perdere lo Juventus Stadium Tour ovviamente!
Torino è una città bellissima anche solo da girare a piedi, passeggiando lentamente tra le vetrine degli eleganti negozi del centro, le pasticcerie e i caffè dove gustare il “taglietto” o il “bicerin”.
Tutte le cose da fare con i bambini sono raccolte nel post Cosa Vedere a Torino con bambini
Vicino Torino si trova anche il Bioparco Zoom, dove la visita avviene in contato diretto con gli animali visto che non ci sono gabbie.
Meta poco conosciuta ma negli ultimi tempi gettonatissima anche dalle famiglie, per un turismo culturale e una full immersion nell’atmosfera mitteleuropea tra mare a Carso.
Anche qui i piccoli scienziati troveranno pane i loro denti avventurandosi tra:
Senza dimenticare di andare a caccia di Osmize dove assaggiare i prodotti tipici del Carso.
Se non sapete cosa sono, andate a leggere Trieste: mangiare, bere e dormire.
La città del cioccolato, cuore verde d’Italia, vi aspetta in primavera con i suoi paesaggi rurali per una vacanza all’insegna del relax e del buon cibo.
Se siete golosi e volete trascorrere una Pasqua a tema potete visitare il museo più dolce che c’è: la Casa del cioccolato e poi dormire nell’Hotel del cioccolato dove a colazione si può affondare il cornetto nella fonduta e perfino l’arredamento delle stanze ricorda il prelibato cibo degli dei.
Un parco di divertimenti vecchio stile ma comunque carino per trascorrere una giornata all’aria aperta è la Città della Domenica sempre a Perugia, dove trovate anche un piccolo museo della scienza gratuito con alcune mostre temporanee che organizza laboratori per bambini nei giorni festivi e si chiama Officina della Scienza Post.
Matera ha avuto molto risalto nel 2019 quando è stata capitale della cultura ma ora non dobbiamo dimenticare questo gioiello della Basilicata dalla storia millenaria. Se volete visitare la città dei Sassi cliccate qui: Matera con bambini e ragazzi.
La città di Romeo e Giulietta ha tanto da offrire alle famiglie, primo fra tutti il Children’s Museum ma se volete sapere quali sono tutte le cose da fare a Verona con bambini e ragazzi cliccate sul link blu.
Verona si abbina molto bene al parco più bello di sempre: Gardaland !
Da vedere almeno una volta nella vita la città bagnata su 3 lati dalle acque del fiume Mincio, emissario del lago di Garda: ricca di chiese, palazzi e portici, parchi da visitare nei dintorni. Maggiori info su: Mantova con bambini e ragazzi.
Vicino Mantova segnate queste tappe imperdibili per le famiglie:
Alcuni di questi viaggi sono stati fatti a nostre spese, in altri siamo stati invitati ma in ogni caso consigliamo solo quello che c’è piaciuto. Nell’articolo sono presenti servizi in collaborazione con aziende del settore.
Una selezione di hotel e appartamenti che abbiamo testato da segnare se andate a Roma…
Dove mangiare a Roma con bambini e ragazzi adolescenti? Ecco una selezione di ristoranti e…
Un itinerario di viaggio in Puglia con bambini e adolescenti: le tappe principali tra Gargano,…
Venezia con i bimbi e con gli adolescenti: cosa vedere, dove dormire e dove mangiare,…
Viaggiare con i bambini può essere un’esperienza stressante, non solo per i genitori... anche per…
Il nostro ebook su Milano, la guida completa per visitare la città con bambini e…